Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

A Sanremo il maestro De Amicis omaggia L’Aquila e la Perdonanza

Social

“Questi gemelli che indosso sono importanti perché mi sono stati donati dalla città dell’Aquila ed hanno su inciso il sigillo della città”

Il maestro Leonardo De Amicis non ha dimenticato la promessa fatta l’estate scorsa al vicesindaco dell’Aquila, Raffaele Daniele, e a tutto il Comitato della Perdonanza: quella di indossare all’Ariston i gemelli che gli erano stati donati come ringraziamento per le cinque edizioni della Festa del Perdono che ha condotto come direttore artistico.

Nel corso della penultima serata del Festival, il maestro ha pubblicato una foto sui suoi canali social, mettendo in mostra uno dei due gemelli d’oro che aveva ricevuto nell’arco del concerto conclusivo della manifestazione, durante il concerto “Pace a noi“, con protagonista Claudio Baglioni.
Nato a Corvaro, in provincia di Rieti, ma aquilano di formazione artistica, De Amicis ritrova in questa edizione di Sanremo anche quel Morandi che gli chiese di dirigere l’orchestra del suo programma. Si trattava di “C’era un ragazzo”, andato in onda su Rai 1 nel 1999. Da lì è partito tutto. Per la Rai ha realizzato le musiche dei programmi di Roberto Bolle “La mia danza libera” e “Danza con me”. Ha curato gli arrangiamenti e diretto l’orchestra per “Stasera pago io” con Fiorello (2001 e 2002). Ha poi lavorato con Carlo Conti, Raffaella Carrà, Vincenzo Salemme, Massimo Ranieri e Gigi D’Alessio. Dal 2009 al 2015 è stato direttore artistico di “Ti lascio una canzone” condotto da Antonella Clerici ed è stato direttore musicale di “The Voice of Italy”.
Anche quest’anno è stato confermato da Amadeus come direttore musicale del festival per curare la parte strumentale, dagli stacchi alle esibizioni di conduttori e ospiti. Cantautori e interpreti in gara invece hanno il proprio direttore scelto.

@ANSA

Da Corvaro a Sanremo, «dirige l’orchestra il maestro Leonardo De Amicis». Il musicista tutto made in Cicolano, con madre di Fiamignano e una vita vissuta nelle nostre zone, risponde al telefono dal Teatro Ariston che in questi giorni ospita la 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana. «Fa freddo qui in Riviera, figuriamoci sul mio amato Terminillo: c’è neve?», risponde il maestro tra una prova e l’altra: «Sanremo è una macchina rodatissima composta da molti reparti che si coordinano tra loro, ma la cosa più difficile è che accadono anche cose che vengono decise all’ultimo momento: questo ti porta a lavorare senza sosta e limiti di tempo». Circa mille le persone che lavorano al Festival, una macchina estremamente complessa che inizia a muoversi molti mesi prima: «Ad esempio con lo scenografo Gaetano Castelli ci siamo visti ad agosto, poi ciascuno ha fatto il suo lavoro e ci siamo trovati direttamente qui: è una sorta di enorme ingranaggio dove ogni cosa sta al suo posto per creare lo spettacolo che state vedendo».

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Hotel Miramare - Pineto (TE)




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito