Adunata di alpini all’Aquila

4 Febbraio 2015 Marco Maccaroni 0 letture 118
"Il Comune dell'Aquila - ha dichiarato il sindaco - ha sempre manifestato la più ampia collaborazione all'organizzazione di questo evento straordinario che porterà all'Aquila fino a 500 mila presenze, consapevoli della grande ricaduta economica che si sarà su tutto il territorio, anche ...

Borghi abbandonati

1 Febbraio 2015 Marco Maccaroni 0 letture 26885
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”. (La luna e i falò, Cesare ...

A Carnevale ogni gruppo vale

30 Gennaio 2015 Marco Maccaroni 0 letture 5206
Seconda edizione della festa di Carnevale pinetese organizzata dall’Associazione Le Vie Dell’Arte. Si invita la cittadinanza a partecipare con gruppi a tema o singole maschere!!!. La partenza della sfilata avrà luogo in via D’Annunzio presso la rotonda del quartiere ...

Torre di Cerrano, rendere la pesca più sostenibile

23 Gennaio 2015 Marco Maccaroni 0 letture 5752
Parte il corso dell’Area Marina Protetta per i piccoli pescatori artigianali del parco marino. L’AMP ha promosso la presentazione di un progetto al bando della Regione Abruzzo inerente il Programma Operativo FEP 2007/2013 (artt. 43, 44 e 45 Reg. CE 1198/2006) Asse prioritario 4 - Misura 4.1 ...

Parco Nazionale d’Abruzzo

15 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 5088
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-legge. L'area protetta ricade nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, e in parte nelle province ...

Valanga sul Corno Piccolo, due alpinisti morti

14 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 131
Travolti dalla neve staccatasi dal Corno Piccolo del Gran Sasso. È la morte toccata a due alpinisti a Prati di Tivo. I due sono stati travolti dalla slavina in località Canale di mezzo, a quota 2400 metri, in un punto non distante dalla seggiovia. Una delle vittime ...

Ricostruzione dell’Aquila. Schulz a Cialente: sforare il 3 per cento

12 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 125
Il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha condiviso la proposta del sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, che, nelle settimane scorse, aveva scritto alle massime autorità comunitarie e al Governo italiano per porre il problema legato ai vincoli di finanza pubblica imposti dall’Europa agli Stati membri e ai conseguenti limiti ai ...

Silvi paese e il suo belvedere

12 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 12666
Il borgo di Silvi Paese è famoso per offrire ai suoi visitatori un belvedere mozzafiato, con una vista panoramica sul mare Adriatico che va da Ancona fino alle Isole Tremiti. Il borgo nasce nell’alto medioevo e venne fondato da un gruppo di pescatori che si spostarono dal ...

Il fenomeno dell’emigrazione in Abruzzo

11 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 7667
Innumerevoli sono i fenomeni che a livello locale e nazionale, specialmente nell'Abruzzo interno, si accompagnarono all'ondata migratoria. Tra essi l'unità d'Italia nel 1860 e la conseguente introduzione del servizio di leva obbligatorio, il brigantaggio (un proverbio del tempo diceva "o brigante o emigrante"), la crisi profonda del ...

I Calanchi di Atri

11 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 8543
I Calanchi di Atri, in Abruzzo, noti anche come “le Bolge dantesche”, costituiscono la forma più suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali simili al paesaggio lunare. Essi si estendono per circa 600 ettari, appena ad Ovest e Sud-Ovest di Atri. ...

Montedison, ovvero come ti avveleno l’Abruzzo

10 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 122
A valle, poco più giù dello stabilimento, ci sono i pozzi dell'acqua potabile che rifornivano tutta la Val Pescara, chiusi per inquinamento da solventi clorurati solo nel 2007, su denuncia delle associazioni ambientaliste dopo il sequestro di una prima discarica. Ma ancora nel 2012 i monitoraggi, relativi ...

Fermare lo SBLOCCA ITALIA da San Giovanni Teatino

9 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 135
Dal ciclo del cemento alle trivellazioni, dalle infrastrutture sovranazionali e nazionali alle bonifiche, dalla privatizzazione del servizio idrico all’incenerimento dei rifiuti le nuove norme aprono al saccheggio da parte di pochi profittatori di quel che rimane del patrimonio ambientale italiano. Per molti italiani il provvedimento racchiude una ...

Natale a Pescasseroli e Civitella Alfedena

9 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 4963
Con il primo fine settimana di dicembre iniziano una serie di incontri ed attività didattiche nei Centri visita del Parco rivolti a bambini e ad adulti. Presso il Centro Visita/Museo di Pescasseroli le mattine del 7, 8, 27 e 28 dicembre avrà luogo il laboratorio didattico “Un ...

Il Gran Sasso d’Italia – Video

4 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 10773
Il massiccio del Gran Sasso risulta popolato da almeno 100.000 anni: frammenti del femore di un uomo di Neandertal di circa 14 anni di età, vissuto 80.000 anni fa durante il Paleolitico, sono stati trovati nella zona di Calascio, in alcune anguste cavità rocciose, chiamate "Grottoni", a ...

A Scerne di Pineto l’argine del fiume sta cedendo

30 Novembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 139
PINETO. «Il Vomano in caso di esondazione rischia di sommergere il centro abitato di Scerne». A denunciare il pericolo di collasso dell'argine destro del fiume che scorre tra Pineto e Roseto è l'associazione “Pro Vomano Scerne” presieduta da Paolo Moscone che, in una nota scrive: «siamo abitualmente ...

Workshop del mobile a Pineto

30 Novembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 143
PINETO. “Andare oltre” è il significativo titolo del workshop che si terrà lunedì alle 16,30 a villa Filiani a Pineto. A organizzare l’incontro è il polo d’innovazione “Palm” che vuol avviare una riflessione sull’internazionalizzazione delle aziende della filiera dell’arredo, legno e mobile oltre che sulla formazione, visto ...

Mezzo millennio fa un terremoto simile a quello del 2009

27 Novembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 4034
Il terremoto dell'Aquila del 1461 è stato un evento sismico verificatosi nella valle dell'Aterno, al confine tra gli attuali territori dell'Aquila, di Poggio Picenze e di San Demetrio ne' Vestini, il 26 novembre 1461. Si stima che la scossa abbia avuto una magnitudo momento di 6,5 causando ...

La storia e le origini di Atri

25 Novembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 8167
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro della colonizzazione romana nella regione; con l'epoca delle invasioni e sotto il dominio longobardo e franco, quando venne a ...