Al Comunale di Atri la compagnia teatrale Rurabilandia

30 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2077
Una rappresentazione divertente e gioiosa, ma caratterizzata da una costante vena malinconica, ben sottolineata dalle musiche composte per l’occasione dal Maestro Concezio Leonzi e eseguite dal vivo dalla Banda di Casoli di Atri. Un viaggio nei sentimenti, nelle emozioni e nell’intimo di ciascuno, attraverso la leggerezza e ...

Inaugurata la Via Verde Costa dei Trabocchi

29 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2119
È un vero orgoglio per la Provincia di Chieti - aggiunge il consigliere provinciale con delega alla Via Verde, Davide Caporale - poter finalmente consegnare questa opera complessa alla comunità abruzzese e ai tanti turisti che sceglieranno la nostra Costa dei Trabocchi come destinazione. Mi unisco al ...

Terremoto all’Aquila, lutto cittadino

4 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2345
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha proclamato il lutto cittadino per lunedì 6 aprile, giorno della ricorrenza del terremoto del 2009, a ricordo della tragedia della città e soprattutto delle 309 vittime di quel terremoto. Nel provvedimento, il sindaco ha ribadito che “non è stato possibile quest’anno ...

Tradizionali eventi Pasquali

3 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2235
La festa dei talami è figlia del dramma sacro nato in Italia agli albori della cristianità, quando i fedeli – desiderosi di esperire in modo vivido e tangibile racconti biblici – sentirono il bisogno di incarnarli tramite rappresentazioni sceniche e “attori” in carne ed ossa. E fu ...

Pasqua nei borghi tra culto e tradizione

3 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2280
Uno dei primi tipici di Pasqua arriva dal teramano ma è una pietanza nota in tutta la regione: le scrippelle mbusse. Cosa sono? Praticamente delle crepes servite in abbondante brodo di gallina e ricoperte da una buona dose di parmigiano o pecorino ...

Formazione e conservazione dell’ Abruzzo

2 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2261
Che l’Abruzzo sia una delle poche regioni italiane abitate con continuità ininterrotta da almeno 300.000 anni non può essere conseguenza del caso. Ricettivo e benigno dal punto di vista delle risorse di sopravvivenza che ha sempre offerto, ma naturalmente difeso e difficile da attraversare, in conseguenza della ...

Il borgo di Villa Celiera

2 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1841
Si sviluppò come castrum longobardo nel VI secolo, popolato dalle persone scappate all'invasione bizantina di Bertona. Con la dominazione franca del IX secolo, il feudo divenne una "fara", dipendente dalla diocesi di Penne. Nel 1191 la contessa Margherita di Loreto Aprutino, concesse ai monaci Benedettini la fondazione ...

Sisma L’Aquila: le celebrazioni nella frazione di Onna

1 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1796
A Casa Onna sarà allestita una anche mostra omaggio all’artista Lia Garofalo deceduta qualche settimana fa e che è stata sempre molto vicina nel post sisma al dolore degli onnesi. Mercoledì 5 aprile, nella chiesa del villaggio Map, è previsto il Santo Rosario alle ore 20.30. Alle ...

Atri chiude la stagione concertistica Isa con Palikarov

30 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1821
Sinfonia d’Abruzzo è un progetto dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese che prevede la realizzazione di Concerti in streaming nei quali, alla magia della musica dell’Orchestra, si accompagnano le immagini suggestive del territorio della nostra Regione. Insieme nell’emergenza, per sostenere la cultura in collaborazione con i Comuni di Atri, Chieti, ...

Erasmus: liceo Scientifico di Carsoli in viaggio a Lisbona

30 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1695
"Questa esperienza - spiegano i docenti - ha rappresentato un'occasione unica per apprendere, crescere e sviluppare nuove competenze". La mobilità Erasmus+ è stata organizzata dal professor Marco Bernardini, referente scolastico per il programma Erasmus+, che insieme alla professoressa Silvia Di Felice hanno accompagnato gli allievi nella capitale ...

La storia di Celano medievale

27 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1572
Con i Normanni, nel XII secolo, sotto il Conte Rainaldo di Celano, tale primitiva torre-cintata, venne collegata al nuovo castello-recinto a pianta triangolare con torretta rompi tratta che da quota 1161 m. scendeva fino a raggiungere la fons Aurea e la chiesa di San Giovanni Capodacqua, includendo ...

La basilica dei SS. Cesidio e Rufino a Trasacco (AQ)

27 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1174
La Basilica di Trasacco dedicata ai santi Cesidio e Rufino venne edificata, secondo la leggenda, sui resti del palazzo dell'imperatore Claudio. La costruzione risale comunque al XIII secolo e la chiesa è stata rimaneggiata profondamente nel Seicento. Questa chiesa è meta di molti fedeli, devoti ai santi ...

Le chiese aquilane e il Capitolo di San Pietro in Vaticano

27 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1189
L’analisi della croce di Sant’Eusanio nelle sue diverse componenti e del contesto in cui operava il suo auto-re, permette di riconoscere in Amico di Antonio di Notar Amico, come riportato in un’iscrizione sul versodell’opera: HOC OPUS/FECIT AMICUS AN/TONII NOTARII AMI/CI DE SULMONA, il migliore orafosbalzatore della scuola ...

CITRA: LA COOPERATIVA ABRUZZESE FESTEGGIA I 50 ANNI

25 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 858
Codice Citra, la principale realtà vitivinicola abruzzese che raggruppa nove cantine della provincia di Chieti, festeggia i 50 anni dalla fondazione nel 1973. Per celebrare al meglio questo importante traguardo lunedì 27 marzo 2023 alle 15.30 presso il Teatro Tosti di Ortona si svolgerà il convegno dal ...

Agnova la contrada di Cortino

24 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 689
Agnova, frazione di Cortino che sorge a 977 metri sul livello del mare, è popolata da appena dodici residenti per un totale di soli otto nuclei familiari. Il piccolo centro abitativo si trova in cima ad una collina che le località circostanti possono vedere con chiarezza e, ...

Acquarantola frazione di Rocca Santa Maria

24 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 645
Frazione di Rocca Santa Maria. Il piccolo abitato, nel quale oggi vivono soltanto sette famiglie, è costituito da modeste case di pietra in prevalenza databili dall'inizio del XVIII al tardo XIX secolo, ma con residui di edifici piú ...