Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Chiesa dei Santi Colomba ed Emidio

Social

Chiesa dei Santi Colomba ed Emidio

Quando nel 1450 il paese di Caprafico fu riedificato a valle presso la chisa di Sant’Emidio, le fu cambiata la titolazione in chiesa dei Santi Emidio e Colomba, in ricordo di una cappella gentilizia già presente nel castello. Nel 1625 la vecchia chiesa di Caprafico fu ristrutturata dalla famiglia Mezzucelli. La data del restauro si leggeva su di un architrave andato in frantumi. Poi nel 1703 la vecchia chiesa fu fortemente danneggiata dal terremoto e da quella data in poi è andata via via in decadenza, fino alla Seconda Guerra Mondiale durante la quale fu ulteriormente compromessa. Venne abbattuta nel 1960 e ricostruita di nuovo e fu inaugurata il 21 maggio 1961

Il fronte principale, con finitura di intonaco colorato, è simmetrico. La sommità segue il profilo di un tetto a due acque; in corrispondenza dell’attacco delle falde figura una croce in cemento, posizionata sul tetto. Il portale è inserito in una cornice maiolicata riccamente decorata con soggetti sacri dipinti con colori molto vivaci. Nella parte superiore, in asse con l’ingresso, figura un oculo con cornice aggettante. L’accesso alla chiesa avviene a mezzo di quattro gradini. Lo spazio interno è un volume unico coperto da soffitto piano. Le pareti sono alleggerite dalla presenza di finestroni centinati con vetrate policrome. L’ingresso presenta una bussola in legno di recente fattura, che sostiene una cantoria. In asse con l’ingresso, nel lato opposto, è presente l’area dell’altare, rialzata su di una sorta di podio e delimitata da balaustra.. L’accesso all’area presbiterale, che occupa lo spazio absidale, avviene tramite un grande arco trionfale, ai lati del quale si aprono due accessi per la sacrestia.

Poi tra il 1980 ed il 1990 fu posto un altare postconciliare di moderna fattura, con teca sottostante, che racchiude la statua del Cristo Morto.

Tratto da Chiese Italiane

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Residence Orso Bianco




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito