Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

La valle dell’orso e delle fate

Social

 

Nel cuore dell’Abruzzo, nei pressi di Opi in provincia dell’Aquila, esiste un luogo dove la pace e la magia della natura incontaminata, si fondono perfettamente con la natura dell’uomo. La Val Fondillo, adatta a grandi e piccini, ricca di sentieri, cinque sorgenti, magnifici boschi e radure, è una delle valli più suggestive del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Dalla sorgente Tornareccia al monte Amaro, si può rimanere davvero incantati dai variopinti paesaggi naturalistici presenti lungo il percorso e se si è fortunati si può avvistare l’orso bruno marsicano. La valle, ha un’ altitudine compresa tra i 1084 e 1960 metri e si presenta inizialmente stretta nei pressi della località Grotte Fondillo. Si apre poi a ventaglio formando un anfiteatro di origine glaciale, fiancheggiato dai monti Amaro (m. 1862) e Dubbio (m. 1702), collegati fra loro dalla grande catena montuosa Serra delle Gravare (m. 1960).

 

 

All’ingresso del percorso si trova un servizio di accoglienza che offre al visitatore ristorazione, bar, attività all’aperto e anche informazioni sui percorsi e servizi. Si può anche scegliere di andare in bici o a cavallo. La grotta delle fate è una delle tappe che merita di essere vista. Si trova a metà percorso dal punto di partenza. Generata dall’erosione dell’acqua, la grotta è una cavità naturale, non di grandi dimensioni, e di forma quasi ovale. La sorgente, che scorre all’interno, è limpidissima e pura. Ed è proprio qui che la leggenda trae la sua origine. Alcuni dicono di aver visto le fate, divertirsi a giocare nella sorgente, schizzandosi le une con le altre. Mappa percorsi Il sentiero di 13 km si sviluppa lungo il corso del fiume Fondillo e non è impegnativo. Si trova immerso tra i salici e tra i molti faggi secolari di oltre 40 metri. Durante il cammino si incontrano la grotta delle fate, il valico dell’orso (usato dai pastori di un tempo per raggiungere il Lazio) e per chi ama camminare si può arrivare al rifugio di Forca Resuni a 1931 metri di altitudine.

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Centro Turistico del Gran Sasso Spa - +39 0862 606143 - +39 0862 400007 - Localit Fonte Cerreto Assergi - L'Aquila, (AQ)




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito