Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Siccità, cala la portata idrica. Ruzzo potenzia la rete

Social

Immagine da ‘CertaStampa’

Stagione di severità idrica, così la presidente del Cda di Ruzzo Reti, Alessia Cognitti, definisce questa annata in Abruzzo, con -50% di precipitazioni nevose, rispetto agli inverni passati. “Le sorgenti abruzzesi hanno una portata del 20% in meno rispetto ai 5 anni precedenti – specifica Cognitti – Ogni persona consuma quotidianamente una media di 220 litri di acqua, di cui solo 2 per uso potabile.

Il resto per altri usi: domestico, igiene, irrigazione e altro. Ruzzo Reti si prepara alla prossima stagione estiva, sulla scia di un percorso avviato, in tre ambiti strategici: ricerca delle perdite, implementazione e innovazione delle reti e qualificazione del personale. Inoltre, dando seguito all’indirizzo di “soccorso idrico” dell’Ersi (Ente Regionale Servizio Idrico) e della Regione Abruzzo, è stato avviato il potenziamento dell’impianto Potabilizzatore dell’acqua di Montorio al Vomano (Teramo) per allargare il servizio di distribuzione anche a Chieti e Pescara. Entro due anni diventerà il primo impianto idrico interprovinciale. La Regione Abruzzo ha destinato un fondo di 55 milioni per potenziare l’impianto. Il controllo sulla rete idrica per il contenimento delle perdite rimane una pratica primaria per combattere la carenza d’acqua. Ruzzo, da tre anni, utilizza una tecnologia satellitare israeliana che individua dall’alto i punti umidi indicativi di perdita grande o piccola. Grazie a questi interventi di alta precisione la dispersione dell’acquedotto si attesta intorno al 25%, a fronte di una dispersione media nazionale superiore al 40%.

 

 

L’estate mette alla prova tutto il sistema idrico dei 39 Comuni serviti, molti dei quali nella stagione turistica quintuplicano le presenze e le relative esigenze. Oltre alle attività di potenziamento della rete verso la costa, è prevista anche una nuova captazione nella zona dei Monti della Laga, per rendere autonoma l’area della Val Vibrata. Accanto agli interventi tecnici, realizzati grazie all’aggiornamento del personale, l’azienda punta sulla cultura dell’uso dell’acqua nelle scuole della provincia. I bambini sono gli ambasciatori nelle famiglie del rispetto dell’ambiente conclude Cognitti.

#ANSA

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Un'oasi tra le colline abruzzesi




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito