Pastorizia e agricoltura di sopravvivenza alle alte quote
Il paesaggio agro-pastorale delle montagne dell’Appennino Centrale è il risultato di secoli di alternanza, alle alte quote, di pastori e di agricoltori che al variare delle condizioni climatiche e a causa delle crisi della pastorizia e degli incrementi demografici spesso hanno utilizzato la montagna per una economia di pura sopravvivenza. I segni più evidenti della ripresa della transumanza dopo la caduta dell’impero romano li troviamo grazie all’opera dei monasteri, soprattutto ...