L’arte orafa in Abruzzo

9 Giugno 2015 Marco Maccaroni 0 letture 11604
L’oreficeria abruzzese ha origini che risalgono al XIII secolo. “Il metallo prezioso, acquistato con le fatiche assidue di

Cerca nel sito


Abruzzo Archeo


SCOPRI LE BELLEZZE DEL NOSTRO TERRITORIO


Scoperte archeologiche nell’aquilano
La necropoli di Bazzano a L’Aquila ha rappresentato, in terra d’Abruzzo, uno dei pochi casi di un contesto archeologico, ignoto in ...
La Necropoli di Campovalano
Vasta necropoli protostorica impiantata su un terrazzo fluviale, è stata oggetto di scavi a partire dagli anni Settanta. E' composta da ...
Le strade di Alba Fucens
La città romana di Alba Fucens sorge a pochi km a nord di Avezzano, alle pendici del Monte Velino. "Prope ...
Il territorio dei vestini Cismontani
Le origini dei vestini sono ancora più oscure di quelle del nome: se infatti prima si teorizzava una provenienza dalla ...
La necropoli di Capestrano
L’ultima campagna di scavi, condotta nel luglio 2017, in occasione della manifestazione “Sulle orme del Guerriero”, nata dalla sinergia tra ...

Facebook Page

Abruzzo Vivo Twitter page

LUOGHI ABBANDONATI

Agnova la contrada di Cortino
  L'abitato conserva numerosi edifici in pietra della seconda metà del Settecento e ottocenteschi, con porte d'ingresso e finestre con semplici ma eleganti cornici rettilinee e...

La frazione di San Biagio
  SAN BIAGIO FRAZIONE DI ROCCA SANTA MARIA (TE) San Biagio è una frazione di Rocca Santa Maria (Teramo) e si trova a m.1091 di quota....

Il borgo abbandonato di Martese
  Martese è una frazione di Rocca Santa Maria (Teramo) e si trova sulla strada che porta al Ceppo, a m.997 s.l.m. E’ posto su uno...

Il borgo abbandonato di Tavolero
Tavolero è una frazione di Rocca Santa Maria (Teramo). Si trova a m.826 di quota e si affaccia su un canalone lungo il quale scorre il...

Leggi tutto

Abruzzo Webcam

Lega Navale - Ortona
Comune di Quadri (CH)
Torrevecchia Teatina
Monteferrante (CH)
Prati di Tivo (TE)
Castelnuovo Vomano
Campo Felice (AQ)
Pescina (AQ)