Le Pagliare di Tione sono un antico agglomerato di case pastorali situato su un altopiano ai piedi del Monte Sirente. L’origine di questo villaggio si attesta a prima del 1400 quando la popolazione della valle subequana trovava la necessità di rifugiarsi su questo altopiano per la coltivazioni di beni primari come grano e patate effettuando una vera e propria Transumanza....
La terra dei tratturi e della transumanza, modellata sui monti e le pianure di Puglia, Basilicata, Molise, Lazio e Abruzzo, è punteggiata da una rete di piccoli musei dedicati alla vita dei...
Il nome tratturo comparve per la prima volta durante gli ultimi secoli dell'impero romano come deformazione fonetica del termine latino tractoria, vocabolo che nei Codici di Teodosio (401-460) e di Giustiniano (482-565), designava il privilegio dell'uso gratuito del suolo di proprietà dello stato e che venne esteso anche ai pastori della transumanza