Le storie cittadine abruzzesi costituiscono un laboratorio ricco di spunti per riflettere sull’attenzione che tra ’500 e ’600 l’erudizione locale ha rivolto al mito fondativo, legando la storia delle origini ai protagonisti e alle vicende del presente. Sin dal Medioevo, questa pratica ha rappresentato un capitolo fondamentale per la costruzione dell’identità collettiva e ha costituito spesso „il distintivo della sua...