La storica ferrovia turistica torna a vivere per portare la magia del Natale alla portata di tutte le tasche.
Come canta Mariah Carey: It’s Time. Per molti può sembrare prematuro iniziare a pensare al Natale fin dal mese di novembre, sopratutto se si è ligi alla tradizione di addobbare la casa l’8 dicembre. Tuttavia, ci sono alcune cose per le quali non si può proprio aspettare, tra queste il viaggio con i treni storici della Transiberiana d’Italia.
Si tratta di una delle esperienze ferroviarie più affascinanti d’Europa e, proprio per questo motivo, ogni anno migliaia di viaggiatori scelgono questi treni per godersi il percorso tra Abruzzo e Molise ma sopratutto per poter ammirare da vicino alcuni tra i mercatini di Natale più belli d’Italia.
Dal 22 novembre 2025 e fino al 6 gennaio 2026, la linea Sulmona-Carpinone ospiterà centinaia di partenze dedicate ai treni natalizi, ma per evitare di restare senza è meglio prenotare il prima possibile.
Le carrozze d’epoca degli anni ’20 e ’30 tornano a scorrere sui binari della Ferrovia dei Parchi offrendo un’esperienza immersiva nel cuore dell’inverno abruzzese. La richiesta cresce di anno in anno, e i biglietti – sorprendentemente accessibili – registrano quasi sempre il tutto esaurito in pochi giorni.
Le corse speciali dedicate ai mercatini di Natale si svolgeranno nei weekend e nei giorni festivi, con inaugurazione nel fine settimana del 22 e 23 novembre e partenze programmate fino all’Epifania, 6 gennaio 2026. Il treno parte da Sulmona alle ore 09:10 o 10:10, a seconda della data selezionata, attraversa l’altopiano delle Cinque Miglia e raggiunge borghi come Pettorano sul Gizio, Campo di Giove, Palena e Roccaraso, dove sono previste le soste più lunghe per visitare i mercatini.
L’esperienza è adatta anche alle famiglie: si tratta di un viaggio giornaliero con rientro nel pomeriggio a Sulmona, così da godere appieno dei mercatini e della cornice paesaggistica senza la necessità di programmare più giorni di spostamento. Il percorso permette di vivere il fascino delle stazioni d’epoca, dei pendii innevati e della tradizione ferroviaria italiana in una forma autentica e suggestiva.
Il biglietto A/R per adulti parte da circa 55 euro, mentre i bambini tra 4 e 12 anni non compiuti pagano una tariffa ridotta di 35 euro. Sono previste ulteriori riduzioni per gruppi familiari. L’acquisto è consentito esclusivamente online, tramite il sito ufficiale della Ferrovia dei Parchi, dove è possibile selezionare la data e la destinazione dei mercatini. A causa dell’altissima richiesta, è consigliato prenotare con largo anticipo: i posti disponibili per le partenze natalizie tendono a esaurirsi rapidamente, soprattutto nei weekend centrali di dicembre.
Per chi desidera abbinare il viaggio in treno a un soggiorno nei luoghi più caratteristici dell’Appennino, sono disponibili pacchetti che includono:
– biglietto del treno storico;
– pernottamento in hotel o B&B convenzionati;
I prezzi variano indicativamente tra 169 e 279 euro, a seconda della località e della data scelta. Una formula ideale per chi desidera trasformare l’escursione in un’autentica fuga natalizia immersa nella tradizione e nella natura.
L’offerta sulla quinta generazione della console Sony è diventata virale. Scopriamo a che prezzo viene…
In inverno bastano alcuni piccoli accorgimenti alla guida per riuscire a risparmiare sulla benzina. Quando…
Cinque strategie concrete per ridurre il costo dei biglietti ferroviari e viaggiare in Italia spendendo…
La Grotta del Cavallone è un sito di enorme interesse naturalistico. Cosa lo rende così…
Tra il Cavaliere Oscuro e Joker non corre buon sangue. In pochi ricordano l’originale di…
La Rai potrebbe vedersi sfilare un progetto dalle mani e l'azienda di Pier Silvio Berlusconi…