Enogastronomia abruzzese tra modernità e antica tavola

14 Maggio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 348
Tutta la variegata gastronomia abruzzese è massicciamente influenzata dalle preparazioni dei pastori, importanti sono i formaggi e la carne ovina: tipici l’agnello a "catturo", la "capra alla neratese", o gli "arrosticini" (spiedini di carne di pecora arrosto). Fra le carni avicole storico è il «pollo alla Franceschiello», ...

Pasqua nei borghi tra culto e tradizione

3 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2277
Uno dei primi tipici di Pasqua arriva dal teramano ma è una pietanza nota in tutta la regione: le scrippelle mbusse. Cosa sono? Praticamente delle crepes servite in abbondante brodo di gallina e ricoperte da una buona dose di parmigiano o pecorino ...

CITRA: LA COOPERATIVA ABRUZZESE FESTEGGIA I 50 ANNI

25 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 858
Codice Citra, la principale realtà vitivinicola abruzzese che raggruppa nove cantine della provincia di Chieti, festeggia i 50 anni dalla fondazione nel 1973. Per celebrare al meglio questo importante traguardo lunedì 27 marzo 2023 alle 15.30 presso il Teatro Tosti di Ortona si svolgerà il convegno dal ...

Quadro storico-evolutivo della vitivinicultura teramana

23 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 105
ORIGINALITALIA -Terra di montagna e di mare, l’Abruzzo è stato definito da Primo Levi “forte e gentile”. Il paesaggio bucolico legato alla pastorizia è stato raccontato da Gabriele d’Annunzio, ma la realtà attuale è ormai lontana da quell’immagine. Negli ultimi decenni una dinamica imprenditoria caratterizza infatti il ...

D’Annunzio e la cucina abruzzese

1 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 387
D’Annunzio adorava la frutta, soprattutto mele cotte o crude, e ne mangiava in gran quantità. Gli piacevano inoltre il riso, la carne alla griglia, e ogni sorta di pesci. Non resisteva alla tentazione dei dolciumi, impazzendo per le mandorle tostate, per i marrons glacés e la ...

Abruzzo, prodotti sapori territorio

11 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 269
In tavola è protagonista la pasta a partire dai popolari maccheroni alla chitarra. Immancabili, le zuppe, di legumi innanzitutto. Poi è la volta dell’agnello cacio e uova, del maiale ai peperoni, del coniglio alla cacciatora, delle trote al forno. Analogo discorso riguarda il Molise, con breve affaccio adriatico in ...

Imprenditore abruzzese tra le 100 eccellenze di Forbes

10 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 309
La visione rivoluzionaria e l’eco-sostenibilità del processo hanno inserito il giovane imprenditore abruzzese Raffaele Venditti nella prestigiosa classifica Forbes. Abruzzese doc, figlio della vendita ambulante, nasce e cresce in questa dimensione: sin da giovanissimo i genitori gli hanno trasmesso la passione per il lavoro, senza trascurare gli ...

I cuochi di Villa Santa Maria

7 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 289
La ricca tradizione culinaria del luogo sembrerebbe trarre le proprie origini dalle abitudini venatorie della famiglia Caracciolo. Molti, nel corso dei secoli, sono stati i personaggi illustri per i quali cuochi e personale di sala originari di Villa Santa Maria hanno prestato servizio: tra questi Adolf Hitler, ...

Abruzzo e la cultura del cibo tra storia e tradizione

20 Novembre 2022 Marco Maccaroni 0 letture 422
Il progetto ha lo scopo di esplorare e far conoscere le tradizioni culinarie abruzzesi, in particolare quelle della provincia aquilana. Nel caso di Pratola Peligna, situata al centro della Conca Peligna, le ricerche si concentreranno sulla Valle Peligna e sulle tradizioni della nostra ...

Box di prodotti abruzzesi con progetto tutela dell’orso

20 Novembre 2022 Marco Maccaroni 0 letture 347
La Bear-Smart Box vuole promuovere il modello delle "Bear Smart Community - Comunità a misura d'Orso", favorendo la diffusione delle buone pratiche di convivenza, che tutelano l'orso bruno marsicano e supportano le economie locali. Una parte dei proventi della vendita dei prodotti verrà destinata al Bear Fund ...

Rassegna dei Cuochi: a Villa Santa Maria l’edizione 2022

13 Ottobre 2022 Marco Maccaroni 0 letture 318
Si partirà venerdì 14 ottobre alle ore 16.00 con l’accoglienza dell’Olio Votivo della Federazione Italiana per i Servizi Ristorativi e Alberghieri della Regione Calabria. A seguire la Santa Messa nella Chiesa di San Nicola di Bari e alla sera il famoso Conviviale dei Cuochi. Sabato 15 ottobre ...

Il tartufo abruzzese

5 Ottobre 2022 Marco Maccaroni 0 letture 319
La conoscenza e l’apprezzamento del tartufo in Abruzzo affonda le sue radici all’inizio dell’800. Luigi Marra nel libro Del Tartufo riporta gli scritti di Ignazio Niccolò Vicentini il quale, nella Memoria sulla coltura de’ tartufi, recitata nell’adunanza della Società Economica de l’Aquila del dì 19 del mese ...

Il Trebbiano d’Abruzzo compie 50 anni

16 Aprile 2022 Marco Maccaroni 0 letture 402
Il presidente Marsilio ha visitato questa mattina il Padiglione Abruzzo, al Vinitaly, dove ha incontrato i produttori abruzzesi. Nonostante la pandemia, ha detto il presidente della Regione"la produzione di vino abruzzese cresce, anche del 25%, e crescono, secondo i dati, anche le ...

Vinitaly: progetto Vin.co, arriva la bollicina abruzzese

10 Aprile 2022 Marco Maccaroni 0 letture 2033
Presentata, oggi, al Vinitaly, la "bollicina abruzzese", nell'ambito del progetto Vin.Co, finanziato con i fondi della programmazione del Piano di Sviluppo rurale. Il progetto prende forma a Ortona, grazie a dieci cantine cooperative della provincia, con oltre 3mila soci vignaiuoli e 6.500 ettari di ...

Centerba il distillato della famiglia Toro

1 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 3415
“Centerba Toro” nasce da un sapiente mix di erbearomatiche, selvatiche e spezie pregiate raccolte amano sul monte Morrone, ultima propagine dellaMaiella. Trasportate in speciali sacchi, le migliorierbe sono essiccate in ambienti al riparo da sbalzdi temperatura ed ...

Dolci natalizi abruzzesi: la sfogliatella

12 Dicembre 2021 Marco Maccaroni 0 letture 13644
Dolci deliziosi che non possono mancare nel periodo natalizio. Una una sfoglia sottile ripiena di cioccolato o con marmellata d’uva per onorare l'antica tradizione. Un dolce non facile da preparare se dalle sapienti mani di mastri pasticceri o in case dove ancora si cucina all'abruzzese ...

Storie di presìdi e comunità del cibo – Slow Food

6 Dicembre 2021 Marco Maccaroni 0 letture 14730
L’Abruzzo può vantare ben 16 Presìdi Slow Food, di cui 4 nel Sangro Aventino: il fico secco reale di Atessa, il salsicciotto frentano, il peperone dolce di Altino e l’oliva Intosso di Casoli. Il progetto nasce per opera di Slow Food nel 1999, come fase operativa dell’Arca ...