Approfondimento storico sulla città di Atri

14 Maggio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 81
Tra fertili colline bagnate dalla brezza del mare e brulli calanchi, sorge la deliziosa Città di Atri. Nota dagli autori greci e latini come la forte e valorosa Hatria picena, le sue origini e testimonianze sin dall’Età del Ferro (X - XI secolo a.c.) come mostrano i rinvenimenti ...

Atri e Silvi Marina in poche immagini

20 Marzo 2023 Franco Maggio 0 letture 197
Atri è una meravigliosa città d'arte posto a ridosso della costa teramana. Le sue origini sono antichissime (VII-V secolo a.C.). In epoca romana fu un importante colonia ma subì invasioni barbariche e dominazioni straniere durante il medioevo per poi rinascere definitivamente sotto il controllo dei Duchi d'Acquaviva. ...

Il museo archeologico di Atri

23 Gennaio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 417
Allestito all’interno del palazzo settecentesco Tascini-De Galitiis-De Albentiis, espone i reperti emersi dagli scavi effettuati sul territorio di Atri sotto la direzione di Edoardo Brizio sul finire del 1800. All’ingegnere e archeologo Vincenzo Rosati appartiene la collezione ospitata nella prima sala consistente in armi, gioielli contenitori ed ...

Atri City Tour 2022

29 Novembre 2022 Marco Maccaroni 0 letture 328
Itinerario: Porta San Domenico, Chiesa San Giovanni Battista, Belvedere, Chiesa San Nicola, Palazzo Ducale e Cisterne Romane, Chiese minori del corso principale, Teatro e Cattedrale di Santa Maria ...

La notte dei Faugni

6 Dicembre 2021 Marco Maccaroni 0 letture 6450
Una suggestiva tradizione che si ripete da millenni in Abruzzo, ad Atri, città d’arte della provincia di Teramo. I Faugni sono alti fasci di canne accesi e portati in Processione all’alba dell’8 dicembre (ore 5), accompagnati dalla banda per le vie del centro storico. Durante la notte ...

XXII Festival Internazionale Duchi D’Acquaviva

21 Agosto 2021 Marco Maccaroni 0 letture 7965
Il 22° Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva” di Atri (Te) propone dall’8 al 28 agosto 2021 una ricchissima offerta di Master Class e una nutrita e qualificata rassegna di Concerti di musica classica tenuti dai corsisti e dagli stessi docenti, che avranno come scenario gli scorci più suggestivi ...

Scopri Atri autentica

25 Maggio 2021 Marco Maccaroni 0 letture 20880
A luglio e agosto ad Atri in provincia di Teramo si potrà partecipare all’esperienza “Atri Autentica”, un tour alla scoperta della parte più vera e autentica della città. Rioni, Palazzi d’epoca, Chiostri, Giardini pensili, Botteghe ed antichi mestieri. Un tour che farà scoprire la città più nascosta, ...

L’antico approdo di Hatria

5 Gennaio 2020 Marco Maccaroni 0 letture 9227
Proprio di fronte alla Torre, immerso fra le acque, si trova quello che da più di un ricercatore viene indicato come l’antico porto della città di Hadria, probabilmente di epoca romana. L’esistenza a Cerrano del porto di Atri dall’antico Medioevo, viene menzionata per la prima volta in uno ...

Il Museo Archeologico Civico Capitolare di Atri

17 Dicembre 2019 Marco Maccaroni 0 letture 8049
Uno dei più prestigiosi edifici neoclassici della città, Palazzo De Galitiis - De Albentiis - Tascini, risalente alla fine del settecento, ospita il Museo Archeologico Civico-Capitolare di Atri, di recente istituzione. I materiali esposti, derivanti dal territorio dell'ager atrianus, costituiscono le sezioni preistorica e protostorica e la ...

I Calanchi di Atri

11 Dicembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 8565
I Calanchi di Atri, in Abruzzo, noti anche come “le Bolge dantesche”, costituiscono la forma più suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali simili al paesaggio lunare. Essi si estendono per circa 600 ettari, appena ad Ovest e Sud-Ovest di Atri. ...

La storia e le origini di Atri

25 Novembre 2014 Marco Maccaroni 0 letture 8186
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro della colonizzazione romana nella regione; con l'epoca delle invasioni e sotto il dominio longobardo e franco, quando venne a ...