Scoperte archeologiche nell’aquilano

22 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 98
La necropoli di Bazzano a L’Aquila ha rappresentato, in terra d’Abruzzo, uno dei pochi casi di un contesto archeologico, ignoto in precedenza, indagato esaustivamente, su un ampia superficie, in un lasso di tempo circoscritto fra il 1992 e il 2005, quasi totalmente a spese di privati, nell’ambito di quella ...

La Necropoli di Campovalano

22 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 94
Vasta necropoli protostorica impiantata su un terrazzo fluviale, è stata oggetto di scavi a partire dagli anni Settanta. E' composta da oltre 600 tombe ad inumazione che abbracciano un arco cronologico che va dalla fine dell'età del Bronzo alla conquista romana (anche se le ricerche inducono a pensare ...

Le strade di Alba Fucens

21 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 95
La città romana di Alba Fucens sorge a pochi km a nord di Avezzano, alle pendici del Monte Velino. "Prope Fucinus lacus", riferivano le fonti, ossia affacciata su quel Lago Fucino che visse due volte: bonificato dapprima dall’imperatore Claudio nel 52 d.C. e poi definitivamente prosciugato dal ...

Il territorio dei vestini Cismontani

21 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 80
Le origini dei vestini sono ancora più oscure di quelle del nome: se infatti prima si teorizzava una provenienza dalla Sabina oppure dal bacino del fiume Nera, nelle Marche. Queste speculazioni sono state completamente screditate negli ultimi tempi, senza però trovare una definita alternativa: la definizione di ...

La necropoli di Capestrano

21 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 135
L’ultima campagna di scavi, condotta nel luglio 2017, in occasione della manifestazione “Sulle orme del Guerriero”, nata dalla sinergia tra il Comune e la Pro loco, del Mibact, con le Soprintendenze archeologiche dell’Aquila e di Chieti, delle Università di Chieti e di Oxford, e di imprenditori e ...

La città nell’alto medioevo in Abruzzo

21 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 61
La crisi dell’assetto urbano raggiunto dall’Abruzzo con la municipalizzazione (secc. I a.C.-I d.C.) va avviandosi fra III e IV secolo d.C. secolo quando nella maggior parte dei centri antichi hanno inizio fenomeni di progressivo riassetto e ridimensionamento, che portano in età ...

Abruzzo, strutture portuali e assetto del litorale

21 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 67
Le numerose ricerche condotte nell'ultimo decennio lungo l'intera costaabruzzese fra i fiumi Tronto e Trigno consentono di proporre in occasione de!convegno una prima ricostruzione complessiva dell' assetto del litorale antico, con i principali centri portuali, gli approdi minori, le rotte marineche li collegavano, testimoniate da numerosi relitti ...

LA NECROPOLI DE LE CASTAGNE A CASTEL DI IERI (AQ)

10 Febbraio 2020 Marco Maccaroni 0 letture 11903
Nella necropoli, oggetto di tre campagne di scavi condotte dalla Sopraintendenza Archeologica per l'Abruzzo tra il 1983 e il 1992, ha datato alla luce, oltre 300 tombe a tumulo, risalenti all'età del Ferro, ma sono stati ritrovati anche alcuni reperti risalenti al Paleolitico. Nelle tombe, oltre a ...

Alba Fucens un sito archeologico

27 Giugno 2015 Marco Maccaroni 0 letture 9726
La colonia latina di Alba Fucens venne fondata nel 303 a.C. Con la rottura del Foedus Cassianum (493-338 a.C.) Roma continuerà a fondare colonie latine e inizierà anche a dedurre colonie di diritto romano. Senza entrare nel grande tema delle differenze dei due diversi statuti, si ricorda ...