Arabia Saudita – Lo zafferano abruzzese conquista il Regno │ Categoria: Eventi │ del 13 Maggio 2022 │ Visto 688 │ di Marco Maccaroni E’ partito nel migliore dei modi, con la visita al borgo di Navelli in provincia dell’Aquila, paese principe per la produzione dello zafferano, il c.d. “oro rosso”, il tour di tre giorni della delegazione di 29 manager della grande distribuzione dell’Arabia Saudita, capitanata dall’imprenditore dell’import-export Tamer Gialal Osman
Fontecchio, borgo attivo │ Categoria: Borghi │ del 11 Maggio 2022 │ Visto 624 │ di Marco Maccaroni Il suo centro storico conserva intatta la caratteristica di borgo fortificato medievale, con porte di accesso, tratti di alte mura, torri e maestosi palazzi, tra i quali spicca il possente palazzo fortificato dei Baroni Corvi, dall’interno del quale, secondo un’antica tradizione, la Marchesa Corvi pose fine al lungo assedio dell’esercito di Braccio da Montone uccidendo, con un
Formazione ed evoluzione dell’Abruzzo │ Categoria: Storia e Origini │ del 11 Maggio 2022 │ Visto 339 │ di Marco Maccaroni Le glaciazioni influirono profondamente sugli insediamenti umani in Abruzzo: esse resero infatti a lungo inabitabili le zone interne, limitando il popolamento alle colline prossime al mare. Il Paleolitico inferiore è, così, documentato soprattutto nella Valle del Vibrata
La Valle del Giovenco │ Categoria: Luoghi │ del 8 Maggio 2022 │ Visto 578 │ di Marco Maccaroni Posta ai margini orientali della piana del Fucino e bagnata dalle acque del fiume Giovenco, tra le diverse particolarità Pescina è nota per aver dato i natali a due personaggi illustri come il cardinale Mazzarino – porporato, politico e diplomatico attivo soprattutto in Francia alla corte di Luigi XIV, la cui casa ospita oggi un interessante museo storico-documentale – e lo scrittore Igna
Il bitume l’oro nero della Majella │ Categoria: Storia e Origini │ del 8 Maggio 2022 │ Visto 241 │ di Marco Maccaroni Tra il 1840 e il 1960 nel massiccio della Majella in Abruzzo, nei comuni di San Valentino, Scafa, Manoppello, Lettomanoppello, Abbateggio, Roccamorice, sono state scavate molteplici miniere che hanno dato lavoro a più di 1000 persone con tre turni giornalieri. Dai cunicoli veniva estratta una roccia calcarea bituminosa utilizzata per la produzione di bitume fluido e di manufatti di asfalto. La
Eremo di Santo Spirito alla Majella │ Categoria: Arte e Cultura │ del 8 Maggio 2022 │ Visto 447 │ di Marco Maccaroni A circa nove chilometri dal centro abitato di Roccamorice ad un’altitudine di 1132 metri s.l.m. nella parte alta del vallone che prende dall’omonimo Eremo il nome di Santo Spirito, nel territorio che rientra tra i confini del Parco Nazionale della Majella, troviamo immerso nella lussureggiante faggeta che lo abbraccia e lo custodisce gelosamente, addossato alla nuda roccia, così da seguirn
Al via la seconda edizione del Palio de lu Ricchiappe, l’11 maggio Festa di San Giustino │ Categoria: Eventi │ del 7 Maggio 2022 │ Visto 500 │ di Marco Maccaroni La seconda edizione del Palio de “Lu Ricchiappe” torna ad animare tutti i quartieri della città dopo lo stop della pandemia. Mercoledì 11 maggio, nel giorno del Santo patrono, San Giustino, si riattiva la “corsa” che coinvolge e avvince i 14 “Quarti” teatini, presentata lo scorso Primo Maggio al Teatro Marrucino, organizzata dall’Associazione ScopriTeate e che gode del patrocini
Carta degli Aiuti, Pietrucci in sciopero della fame contro l’esclusione del Cratere │ Categoria: Cronaca │ del 7 Maggio 2022 │ Visto 2.128 │ di Marco Maccaroni Il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci torna a sottolineare l’urgenza di un intervento che vada a rivedere l’assegnazione delle risorse previste dalla Carta degli Aiuti di Stato, che vede, ad oggi, esclusi tutti i Comuni ricadenti nel territorio del Cratere sismico. E annuncia lo sciopero della fame, facendo richiesta di un Consiglio regionale straordinario. La nota inviata alla stamp
Rigopiano: una torta dedicata per ricordare mamma Valentina Cicioni │ Categoria: Eventi │ del 7 Maggio 2022 │ Visto 1.491 │ di Marco Maccaroni Una torta alla frutta, “La Valentina”, con tutti i suoi ingredienti preferiti, e con una stella di zucchero, com’era ed è lei, per ricordare la mamma vittima della tragedia di Rigopiano nella giornata in cui si festeggiano tutte le mamme
Nasce il Centro di Conservazione della Biodiversità Vegetale dell’Abruzzo │ Categoria: Natura │ del 6 Maggio 2022 │ Visto 242 │ di Marco Maccaroni L’Abruzzo può così essere considerato uno degli scrigni più importanti per la conservazione del tesoro della biodiversità italiana e la Regione, consapevole di questo tesoro, attuerà al meglio le politiche di sviluppo rurali previste
La festa dei serpari a Cocullo tra sacro e profano │ Categoria: Costumi e Tradizioni │ del 3 Maggio 2022 │ Visto 550 │ di Marco Maccaroni Nella terra di Valva, allora provincia dell’Abruzzo, nella Diocesi di Sulmona, intorno all’anno 1000, giunse Fra Domenico, monaco dell’Ordine di San Benedetto, a Cocullo, circondato da un alone di grande santità, fuggendo dalla vicina Marsica, i cui abitanti sono da millenni “maneggiatori di serpenti”, come riferiva Plinio il Vecchio, ed erano muniti di poteri magici tali da guarire
Manoppello realizzazione di un percorso pedonale nel borgo antico │ Categoria: Cronaca │ del 18 Aprile 2022 │ Visto 2.159 │ di Marco Maccaroni Un percorso pedonale e un belvedere saranno realizzato nella zona del borgo antico di Manoppello grazie agli interventi per mitigare il rischio geologico in via Orientale. L’investimento per i lavori è pari a un milione, sono stati avviati i saggi tecnici.
La torre di Montegualtieri │ Categoria: Arte e Cultura │ del 16 Aprile 2022 │ Visto 528 │ di Marco Maccaroni La torre di Montegualtieri sorge sulla sommità di un rilievo collinare lungo il fianco settentrionale della Valle del Vomano. Il poggio sporge con le caratteristiche di un promontorio, a 260 m s.l.m., su un’ansa del fiume, e accoglie questa rocca che è nota e caratteristica per la sua forma che si eleva da una pianta triangolare dominando il piccolo borgo sottostante a pianta ovoidale
Il Trebbiano d’Abruzzo compie 50 anni │ Categoria: Vini │ del 16 Aprile 2022 │ Visto 41 │ di Marco Maccaroni Il presidente Marsilio ha visitato questa mattina il Padiglione Abruzzo, al Vinitaly, dove ha incontrato i produttori abruzzesi. Nonostante la pandemia, ha detto il presidente della Regione”la produzione di vino abruzzese cresce, anche del 25%, e crescono, secondo i dati, anche le esportazioni”
Forcella borgo sconosciuto │ Categoria: Borghi │ del 14 Aprile 2022 │ Visto 480 │ di Marco Maccaroni Forcella è una comunità formata dai tre insediamenti di Santi, Casaline e Menzano, tutti situati nell’omonima valle. Già frazione di Preturo, insieme a San Marco, Pozza e Cese, venne con questa associata al comune dell’Aquila. Si tratta di centri di dialetto aquilano.
Quarto Savona Quindici in Abruzzo │ Categoria: Cronaca │ del 13 Aprile 2022 │ Visto 2.653 │ di Marco Maccaroni L’Abruzzo ha l’orgoglio di non avere una propria mafia autoctona ma partecipa attivamente alla lotta contro la criminalità organizzata e alla memoria di questi eventi. Sono parole del presidente della giunta regionale, Marco Marsilio che questa mattina, a L’Aquila, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il trentesimo anniversario delle str
La santa Pasqua in Abruzzo │ Categoria: Costumi e Tradizioni │ del 13 Aprile 2022 │ Visto 578 │ di Marco Maccaroni In Abruzzo la Pasqua è caratterizzata da decine di appuntamenti legati alle celebrazioni religiose. Processioni, manifestazioni e rappresentazioni legate alla Passione e alla Resurrezione, vengono vissute in maniera solenne ed attirano numerosi visitatori grazie alla particolarità e al carattere suggestivo degli eventi
Il fantasma della giovane Sharan e il castello Chiola │ Categoria: Mistero │ del 12 Aprile 2022 │ Visto 285 │ di Marco Maccaroni Il Castello Chiola, arroccato sulla cima del colle su cui sorge il borgo antico di Loreto Aprutino, gode di una posizione privilegiata tra i monti del Gran Sasso, quelli della Maiella e la costa adriatica
Le pagliare di Ofena │ Categoria: Luoghi Abbandonati │ del 12 Aprile 2022 │ Visto 116 │ di Marco Maccaroni Sulle terre alte del Gran Sasso aveva scritto a ragione il grande geografo Franco Farinelli che si tratta del più completo e bel museo all’aperto delle forme campestri del Mediterraneo
L’ex Villa dei Mercanti Navali │ Categoria: Luoghi Abbandonati │ del 12 Aprile 2022 │ Visto 107 │ di Marco Maccaroni Alcune stanze e corridoi presentano affreschi incantevoli. Colpisce all’occhio il gran numero di oggetti di uso quotidiano sparsi nei vari ambienti: pentole, stoviglie e posate in cucina, tendaggi ancora integri, divani, letti ,televisori, culle, scarpe, mazzi di carte, riviste di auto, di barche …
L’ex ospedale San Camillo abbandonato │ Categoria: Luoghi Abbandonati │ del 12 Aprile 2022 │ Visto 162 │ di Marco Maccaroni Un’eccellenza nella cura delle malattie polmonari e poi come centro specializzato di cardiochirurgia. Una struttura enorme, immersa in un parco rigoglioso a pochi metri dal centro storico.
Il borgo antico di Corvara in Abruzzo │ Categoria: Luoghi Abbandonati │ del 12 Aprile 2022 │ Visto 425 │ di Marco Maccaroni Fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e si trova su uno sperone roccioso ai piedi del monte Aquileio. È Corvara, un borgo medievale dove si respira la storia del passato
Rocca San Giovanni un borgo affascinante │ Categoria: Borghi │ del 11 Aprile 2022 │ Visto 1.410 │ di Marco Maccaroni Rocca San Giovanni è un borgo medievale situato su uno sperone roccioso tra la foce del fiume Sangro e quella del torrente Feltrino in provincia di Chieti