23-01-2023
Arte e Cultura
Marco Maccaroni
0
Via del Rio, fino ai primi anni Settanta del secolo scorso, era una stradina che consentiva il traffico ai carri agricoli e costeggiava il canale d’acqua detto della “Cona” (lungo il quale le donne lavavano i “panni”), che dalla sorgente ...
23-01-2023
Arte e Cultura
Marco Maccaroni
0
Per la visita al borgo e alla fortezza è quasi d’obbligo accedere dall’unica porta d’accesso d’un tempo ancora presente, Porta Napoli. Prima della porta sono disponibili diversi parcheggi auto. Porta Napoli oggi è un passaggio in una struttura abitativa che ...
23-01-2023
Arte e Cultura, Storia
Marco Maccaroni
0
Allestito all’interno del palazzo settecentesco Tascini-De Galitiis-De Albentiis, espone i reperti emersi dagli scavi effettuati sul territorio di Atri sotto la direzione di Edoardo Brizio sul finire del 1800. All’ingegnere e archeologo Vincenzo Rosati appartiene la collezione ospitata nella prima ...
19-01-2023
Luoghi Abbandonati
Marco Maccaroni
0
San Biagio è una frazione di Rocca Santa Maria (Teramo) e si trova a m.1091 di quota. Posizionato tra le frazioni di Serra ed Acquaratola e nei pressi di Pomarolo, non è propriamente abbandonato, ma gli abitanti che vi risiedono ...
19-01-2023
Borghi, Natura
Marco Maccaroni
0
Da Guazzano, ai piedi dei Monti Gemelli, si prosegue per Macchia da Sole,
e si entra nel territorio di Valle Castellana e nel Parco Nazionale del Gran
Sasso e Monti della Laga. Lungo il percorso, suggestivi scorci panoramici
conducono lo sguardo fino al ...
19-01-2023
Luoghi Abbandonati
Marco Maccaroni
0
Il borgo è sito a quota 997 metri, a soli 1,2 km di distanza stradale dal capoluogo comunale. Si raggiunge percorrendo un breve tratto di strada in discesa, tortuosa ma percorribile in auto, che si distacca dalla strada provinciale 48 ...
19-01-2023
Eventi
Marco Maccaroni
0
L’11 gennaio 1923 con il Regio decreto legge n. 257 “riguardante la costituzione del Parco Nazionale di Abruzzo” veniva istituito il Parco Nazionale d’Abruzzo, già “sorto” per iniziativa privata il 9 settembre del 1922. In occasione di questa importanza ricorrenza, ...
19-01-2023
Abruzzo nel mondo
Marco Maccaroni
0
Il CRAM (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo) è un organismo consultivo che riunisce i componenti eletti dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni degli abruzzesi nel mondo. L'Osservatorio per l'emigrazione è un organismo che riunisce i rappresentanti delle Associazioni a carattere ...
19-01-2023
Storia
Marco Maccaroni
0
In Abruzzo sulle pendici del monte Morrone, potreste fare un incontro da brividi. Qui si trova il Castello Cantelmo dove la leggenda vuole si trovi il fantasma della 'dama bianca'. Si tratta del fantasma della Duchessa Diana Gaetani D'Aragona, moglie ...
19-01-2023
Natura
Marco Maccaroni
0
Il Bosco di S. Antonio è da sempre sinonimo di paesaggio fiabesco. In età classica era considerato un lucus, cioè una foresta sacra dedicata a Giove, e nel medioevo fu consacrato a S. Antonio. Il bosco si estende per 550 ...
19-01-2023
Storia
Marco Maccaroni
0
Quanto mai correlate con le vicende sociali, politiche ed economiche di questo periodo che giunge sino a noi, si mostrano le vicende ecclesiastico-religiose di Abruzzo e Molise. Nel susseguirsi di avvenimenti lieti e tristi, la presenza e l’opera di nuovi ...
19-01-2023
Storia
Marco Maccaroni
0
Ad organizzare la mostra 'I campi di concentramento fascisti in Abruzzo dal 1940 al 1943' è lo storico Giuseppe Lorentini con Kiara F. Abad Bruzzo, Gianni Orecchioni, Nicola Palombaro, realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Casoli.
...
19-01-2023
Cronaca
Marco Maccaroni
0
Era il 18 gennaio del 2017 quando una valanga distrusse l’hotel Rigopiano di Farindola spezzando 29 vite. Sono trascorsi 6 anni, molto dolore e tante udienze per i familiari che cercano giustizia. E oggi diversi momenti di commemorazione ma soprattutto ...
17-01-2023
Cronaca
Marco Maccaroni
0
Matteo Messina Denaro, l’ultimo stragista e boss di Cosa nostra arrestato ieri a Palermo dopo 30 anni di latitanza dai carabinieri del Ros e del Gis, è stato trasferito ieri sera con un volo aereo a Pescara.
Si è trattata di ...
16-01-2023
Luoghi Abbandonati
Marco Maccaroni
0
Il borgo di Tavolero, anche conosciuto come il borgo Tavolieri, o Tivolieri, (dal latino Tebularium) è’ una piccola frazione del Comune di Rocca Santa Maria che si trova in provincia di Teramo. Questo luogho giacie sui Monti della Laga, più ...
16-01-2023
Mistero
Marco Maccaroni
0
Spiriti erranti, apparizioni misteriose e lupi mannari. Il sindaco di Sant’Omero Alberto Pompizi si attrezza contro le presenze sovrannaturali e chiama una squadra di ghostbuster. Lo scopo è quello di rilevare l’eventuale presenza di fenomeni paranormali in alcuni luoghi pubblici, ...
16-01-2023
Natura
Marco Maccaroni
0
Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente ...
15-01-2023
Borghi
Marco Maccaroni
0
Il paese conserva l’aspetto di un piccolo borgo medievale che in passato rappresentava un sito di rilevante importanza strategica, e si presenta agli occhi del visitatore con un notevole centro storico, ricco di un patrimonio culturale artistico inestimabile a partire ...
15-01-2023
Borghi
Marco Maccaroni
0
Il comune di Ancarano si estende nella Val Vibrata, a sud del fiume Tronto. Il paese sorge su una collina, da dove si può scorgere quasi l'intera media vallata del Tronto.
Il territorio di Ancarano confina a nord con i comuni ...
13-01-2023
Cronaca
Marco Maccaroni
0
Si sono concluse nei giorni scorsi, con la notifica delle convalide di sequestro degli attrezzi da pesca utilizzati, le attività di vigilanza dei militari dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova (Teramo) a salvaguardia degli habitat dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, ...
13-01-2023
Arte e Cultura
Marco Maccaroni
0
Il Gran Sasso e la Maiella, "Il Gigante che Dorme" e "La bella Addormentata" sono i protagonisti di questa fiaba commovente, scritta da Mario Lolli e musicata da Camillo Berardi, che spiega l'origine del nome della Maiella, maestosa montagna ...
12-01-2023
Borghi
Marco Maccaroni
0
La suggestiva Valle delle Cento Cascate prende il nome dal numero delle cascatelle (circa 100) che il torrente Fosso dell'Acero alimenta nella sua vorticosa discesa tra i faggi secolari; l’area è punteggiata da stupendi fiori selvatici, tra cui diverse specie ...
11-01-2023
Personaggi, Storia
Marco Maccaroni
0
Santa Barbara di Scandriglia nacque in Nicomedia (oggi Ismit) la più important( e delle quattro città princiali della Bitinia, regione dell' Anatolia Settentrionale, l'1 marzo dell'anno 273. Il padre Dioscoro o Dioscuro) era pagano, ma la madre Chiara era cristiana ...