Tradizionali eventi Pasquali

 

Dalle celebrazioni per la Domenica delle Palme alla gita del Lunedì dell’Angelo, sono tanti gli eventi che, tra culto e tradizione, colorano i borghi d’Abruzzo durante la Pasqua La neve lentamente lascia il posto ai nuovi germogli della primavera e i piccoli borghi d’Abruzzo si preparano a celebrare i riti della Pasqua con manifestazioni religiose e antiche tradizioni popolari. A Cellino Attanasio, grazioso borgo posto tra la Valle del Vomano e la Valle del Piomba, dal 30 marzo al 1° aprile si rinnova l’appuntamento con “Lu Giuviddì Sande”, manifestazione dedicata ai canti di questua della Settimana Santa. Gruppi di musica popolare propongono canti di Passione per le vie del paese, tra stand di promozione dell’artigianato locale, prodotti tipici e la “Sagra del Vino Cotto”.

 

#Cellino Attanasio – AbruzzoTurismo

Pescocostanzo nel Parco Nazionale della Majella è tra i borghi più belli d’Italia e la sera del Venerdì Santo nel suo centro storico ospita una suggestiva processione con Cristo morto, l’Addolorata e i simboli della Passione e con la Confraternita del Suffragio che canta il “miserere”. In Abruzzo, da oltre 500 anni si tiene a Chieti la più famosa e antica processione del Venerdì Santo. La solenne sfilata si snoda tra le principali strade del centro storico addobbate con drappi di raso alle finestre; le statue di grande pregio artistico sono scortate dagli appartenenti alle confraternite cittadine, ognuno incappucciato e vestito con l’abito del proprio sodalizio, ma anche da cantori, musicisti e gente proveniente da tutta la regione.

 

#Pescocostanzo – Turistipercaso

La Domenica di Pasqua a Sulmona si svolge l’antichissima rappresentazione de “La Madonna che scappa”. Al mattino le statue di San Giovanni e San Pietro bussano tre volte alla chiesa di San Filippo, dove si trova la statua della Madonna, per annunciare la Resurrezione di Gesù; al terzo tentativo il portone si apre ed esce la Vergine vestita a lutto che, seguita dai due Santi, si incammina verso la statua di Gesù Risorto. A metà percorso la Madonna vede il Figlio ed inizia la sua corsa verso di Lui, l’abito del lutto cade ed ella appare vestita in abito verde, con tutt’intorno voli di colombi bianchi e spari di mortaretti, la musica della banda e lo squillo delle campane a festa.

 

#Pasqua a Sulmona – La madonna che scappa

Il Lunedì dell’Angelo a Orsogna è dedicato alla “Sagra dei Talami”, una suggestiva sfilata con sette carri che trasportano quadri raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento e allestiti con comparse viventi. Uno spettacolo che coniuga teatro e devozione e offre ogni anno nuove e diverse immagini ispirate alla Bibbia, richiamando gente da ogni dove. Sono solo alcuni dei numerosi eventi che caratterizzeranno questo lungo weekend di primavera, un periodo ideale per scoprire le bellezze dei borghi d’Abruzzo, con le botteghe artigiane, le taverne tipiche, i prodotti della tradizione enogastronomica e alcuni degli scorci più belli d’Italia, immersi in una natura accogliente e rigogliosa.

# Orsogna – Sagra dei Talami (Borghi d’Italia)

 

A riguardo Marco Maccaroni 733 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Il Capoluogo d'Abruzzo

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

Confartigianato Abruzzo

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento