La Majella suscita un interesse in ricercatori universitari e compagnie petrolifere, legato alle caratteristiche geologiche che si nascondono dietro ai magnifici scenari naturali di questo massiccio. Studiosi provenienti da tutto il mondo vengono per osservare un sistema antico decine di milioni di anni, del tutto simile a quelli che attualmente costituiscono isole tropicali come le Bahamas
Ma cos’è cambiato da allora? Perché il clima delle nostre regioni era così profondamente diverso? Per rispondere a queste e ad altre domande intraprenderemo un viaggio, magari aiutati da un po’ di immaginazione, che ripercorrerà circa 200 milioni di anni di storia, attraverso le tappe di un’evoluzione, tutt’ora in corso, che ha donato all’Abruzzo le magnifiche cime, spesso innevate, sulle quali oggi passeggiamo. Il viaggio sarà molto lungo….avremo a che fare con i famosi tempi geologici, ben diversi dai minuti o dagli anni che scandiscono lanostra vita quotidiana. Per darvi un’idea del tempo trascorso dalla “nascita” della Majella ad oggi, pensate che se camminassimo per un periodo equivalente alla durata del nostro viaggio immaginario, con una velocità media di circa 4 km all’ora (come durante una passeggiata in pianura), potremmo coprire circa 46.000 volte la distanza trala Terra e il Sole, 18 milioni di volte la distanza tra la Terra e la Luna o fare per 36 milioni di volte il giro della Terra…! Per la nostra concezione del tempo, rapportato alla durata della vita umana, la Majella ci appare un elemento del paesaggio rimasto invariato negli anni. In realtà, i suoi rilievi sono il risultato di molteplici e drastici cambiamenti, iniziati in tempi molto lontani da noi, quando ancora non c’erano le Alpi o l’Himalaya, o quando tra l’attuale posizione di Milano e quella di Ginevra si estendeva unoceano largo centinaia di chilometri e profondo migliaia di metri, o ancora quando l’Oceano Atlantico non esisteva e le coste degli attuali USA si toccavano con quelle europee e africane. Le rocce che ci permettono di documentare le fasi più antiche dell’evoluzione della Majella, risalgono all’inizio del Mesozoico
TAGS: era geologica, majella, Mesozoico, organismi costruttori
URL: https://www.abruzzo-vivo.it/una-passeggiata-di-200-milioni-di-anni/
CATEGORIA:
Archeologia Scienza
FEEDBACK: ricevuti
0
Commenta su Facebook
