L’Aquila la città dei misteri

27 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 489
Nel cuore dell’entroterra abruzzese e del Parco Nazionale del Gran Sasso sorge L’Aquila. Questa meravigliosa città dalle origini leggendarie,nonostante i danni subiti dai diversi terremoti (1461, 1703 e 2009) conserva un patrimonio storico di enorme valore artistico e ...

La gigantessa di Civitella del Tronto

24 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 352
La leggenda che aleggia intorno alla Fortezza di Civitella, è quella che racconta dell'esistenza di una gigantessa, probabilmente in seguito al ritrovamento, negli anni Settanta, di uno scheletro di una donna alta più di 2 metri, nei pressi della Grotta S. Angelo, vissuta probabilmente intorno ...

Il mostro del lago del Fucino

20 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 393
Alessandra di Licofrone, risalente al III secolo a.C., si narra di un ipotetico fiume, indicato in greco come ‘Python’, ossia pitone, di acqua purissima che attraversava il lago senza mischiarsi con le sue acque. Dalla traduzione, alla creazione di un mostro, il passo fu ...

La casa del brigante a Lecce nei Marsi

4 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 397
Situata a Lecce neʼ Marsi, in Abruzzo, la Casa del brigante dispone di 5 camere da letto, cucina e TV,  E' ubicata a 41 km da Fiuggi,16 km da Pescasseroli e 34 km da Roccaraso. La struttura offre un parcheggio privato gratuito. La struttura è gestita da ...

Voci da Sant’Omero tra fantasmi e lupi mannari

16 Gennaio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 411
Spiriti erranti, apparizioni misteriose e lupi mannari. Il sindaco di Sant’Omero Alberto Pompizi si attrezza contro le presenze sovrannaturali e chiama una squadra di ghostbuster. Lo scopo è quello di rilevare l’eventuale presenza di fenomeni paranormali in alcuni luoghi pubblici, come la Fonte Vecchia (un antico punto ...

La porta di ferro e la grotta misteriosa

16 Febbraio 2022 Marco Maccaroni 0 letture 6573
Le tradizioni popolari ed i racconti sui tesori accumulati dall’antichità e messi al sicuro sulle balze dei monti, dentro le grotte, sotto i macigni ed in generale nei passi di difficile accesso, sono assai comuni, specialmente fra gli abitanti delle regioni montuose, i quali credono rinvenirli sia rimovendo le grosse ...

La Grotta del Colle e la Dea di Rapino

16 Febbraio 2022 Marco Maccaroni 0 letture 5466
La Grotta del Colle a Rapino, in provincia di Chieti, sul versante orientale della Maiella, è sicuramente uno dei siti archeologici più suggestivi della Montagna Madre abruzzese ed anche un chiaro esempio di come la storia antica del sacro sia storia di luoghi della natura che più ...

Santa Maria della Pietà

15 Febbraio 2022 Marco Maccaroni 0 letture 5667
La Chiesa di Santa Maria della Pietà si trova tra i colli abruzzesi, sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio, all'altezza di circa 1500 metri sul livello del mare,[2] immersa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il luogo, particolarmente suggestivo e ...

L’Aquila e i suoi misteri

6 Gennaio 2022 Marco Maccaroni 0 letture 49
L'Aquila fu edificata in modo che le sue chiese disegnassero a terra la Costellazione omonima in cielo, in una replica precisa. La rivelazione, non si legge in un libro di Dan Brown che, nel suo Codice da Vinci, ci ha abituato a fitti misteri, ma arriva dal ...

I maghi della Marsica, le streghe i filtri d’amore

1 Agosto 2021 Marco Maccaroni 0 letture 90
Spulciando negli archivi storici diocesani come quelli di Stato di Chieti L’Aquila e Napoli, due ricercatori hanno ricostruito fatti, trascritto testimonianze, recuperato atti processuali: dando nome e cognome alle streghe e ai maghi dell’epoca, nonché ai loro persecutori. “In Abruzzo- avvertono i due autori –non operano tribunali ...

Il triangolo adriatico e i suoi misteri

12 Gennaio 2021 Marco Maccaroni 0 letture 104
Tutto sembra avere inizio nella notte tra il 13 e il 14 ottobre 1978, con l'affondamento del motopeschereccio ”Francesco Padre” nelle acque di S.Benedetto con il naufragio dove perirono i due fratelli de Fulgentis. Una morte strana perchè nei loro polmoni non vi era acqua. Questo fatto ...

Borgo Sperone a Gioia dei Marsi

8 Gennaio 2020 Marco Maccaroni 0 letture 6212
Sperone Vecchio, sorge in una località denominata “valico delle forchette” a quota 1224 m. sul Monte Serrone, alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, lazio e Molise, compreso nel territorio comunale di Gioia dei Marsi (Aq). Il nome del borgo discende dall’unione di due castelli chiamati Sparnasio (dal ...

Abruzzo terra di magia

6 Ottobre 2015 Marco Maccaroni 0 letture 157
Il tratturo e la magia. La Dogana e l'Inquisizione. Due ambiti apparentemente lontani ma che in realtà hanno molto in comune. Soprattutto nell'Abruzzo tra Cinquecento e Ottocento, tra misteri e trame di potere che le cronache del tempo e la storia "ufficiale" hanno in molti casi celato. ...

Il lago di Scanno e i suoi misteri

17 Marzo 2015 Marco Maccaroni 0 letture 11761
Il livello dell’acqua sceso di almeno sei metri in meno di un anno, le bussole dei sommozzatori impazzite, un oggetto non identificato sepolto nel fondale e, infine, armi e munizioni dell’ultima guerra che riaffiorano dopo quasi settant’anni. Se non fosse per la concretezza dei suoi abitanti, i ...

I Serpari di Cocullo

17 Marzo 2015 Marco Maccaroni 0 letture 170
La festa dei serpari è una festa che si svolge a Cocullo il 1º maggio a partire dal 2012 (precedentemente aveva luogo il primo giovedì di maggio) in onore di san Domenico abate, ma di origini antiche riconducibili al rito pagano di venerazione della dea ...

Alba Fucens e il mistero del sole

16 Marzo 2015 Marco Maccaroni 0 letture 159
Egli racconta questo strano fenomeno nel 28° libro delle sue “Storie”, dove scrive che nel 206 a.C. ad Alba si verificò il “prodigio dei due soli”, ovvero nel cielo della mitica città marso-romana di Alba Fucens si osservarono due soli affiancati. In latino scrive: “et Albae duo ...