Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

La gigantessa di Civitella del Tronto

Social

Tratta da Altra Terra di Lavoro

Si narra che un tempo, a Civitella del Tronto, vivesse una Gigantessa. Non sappiamo chi fosse, né come abbia vissuto la sua, breve, vita. Tutto ciò che sappiamo, ad oggi, di lei è ciò che veniva raccontato in paese, almeno fino agli anni Settanta. Perché ciò che accade nell’estate di quell’anno fece assumere alla leggenda qualcosa di reale, e spaventoso.

Nel 1971 era in corso una missione di scavo vicino la Grotta di Sant’Angelo. Gli archeologici teramani Waletr Mazzitti e Delfino Fregonese, insieme agli altri della squadra rinvennero lo scheletro gigantesco di una donna alta circa 2.10 metri, con le braccia incrociate sul petto. Sotto la nuca c’era una grande pietra, e sorreggeva con la mano sinistra una sbarra di ferro e rame, dall’ estremità uncinata e avvolta in una rete metallica. Lo scheletro risale probabilmente al periodo compreso fra il 1100 e il 1200 d.C.

Inoltre Nella tomba furono ritrovati filamenti di capelli di colore rosso. Ma furono le scoperte e gli esami successivi a rendere la scoperta inquietante: la gigantessa di Civitella, che aveva un’età compresa fra i ventidue e i venticinque anni, presentava il cranio sfondato, segno di una morte violenta e feroce.

Ancora oggi, l’oggetto che reca in mano rimane avvolto nel mistero e gli archeologi del sito di grotta Sant’ Angelo non riescono a classificarne l’impiego: Si tratta infatti di una delle cavità rupestri più interessanti dell’intera preistoria italiana

Tuttavia, il mistero della gigantessa non è il solo ad infestare il Borgo. L’intera area, infatti, è teatro di misteri e leggende. Fra i luoghi maggiormente infestati ci sarebbero La fonte vecchia, attorno la quale si aggirerebbero i lupi mannari, il pozzo dei suicidi e la Fortezza spagnola.

Fonte: Abruzzo Forte e Gentile

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

MOTOSPRINT, LA TUA NUOVA STRADA, LA NOSTRA PASSIONE DA SEMPRE




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito