Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Il mostro del lago del Fucino

Social

 

Loch Ness è un’attrazione di fama mondiale e ogni anno una gran quantità di turisti transita sulle sponde del lago sperando di scorgere il famigerato Nessie. Non tutti sanno però che l’archetipo del mostro lacustre ha preso forma in Abruzzo e risale a duemila anni fa, mentre la leggenda scozzese è nata “solo” all’inizio del secolo scorso. Nel poema Alessandra di Licofrone, risalente al terzo secolo a.C., si parla di un fiume di acqua purissima che attraversava il lago di Fucino senza disperdersi nella corrente. In greco viene indicato come Python, ossia pitone. La semantica fa miracoli ed ecco che, grazie alla traduzione e al passaparola, nacque la figura del mostro. Nel lago accadevano fenomeni singolari e insidiosi, che la gente superstiziosa attribuiva a una creatura. Sui fondali vi erano rocce affilate che scalfivano le imbarcazioni, e potenti mulinelli che le trascinavano a fondo. Le rifrazioni di luce, in sinergia con le pietre sommerse, creavano sagome grosse e spaventose. La paura faceva il resto.

Non si raccolsero prove concrete. Plinio descrisse il lago di Fucino come un luogo molto pescoso, dove era possibile trovare un pesce di natura sconosciuta, dotato di otto pinne. Diversi scritti storici parlano di bisce acquatiche molto aggressive, in grado di attaccare le barche dei pescatori. Alcuni attribuivano la presenza dei rettili all’influenza della dea Angizia, figura legata al culto dei serpenti. Si narra addirittura di un’invasione apocalittica di rettili che costrinse gli abitanti ad abbandonare le sponde del lago per settimane. Al loro ritorno trovarono il centro abitato infetto a causa del cattivo odore emanato dalle carcasse delle bestie. Una scena degna di un racconto di Lovecraft. Non si sa ancora con certezza se uno o più Python si aggirino in quelle acque.

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

CONSORZIO DI TUTELA DEI VINI DABRUZZO




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito