Approfondimento storico sulla città di Atri

14 Maggio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 81
Tra fertili colline bagnate dalla brezza del mare e brulli calanchi, sorge la deliziosa Città di Atri. Nota dagli autori greci e latini come la forte e valorosa Hatria picena, le sue origini e testimonianze sin dall’Età del Ferro (X - XI secolo a.c.) come mostrano i rinvenimenti ...

Il borgo di Villa Celiera

2 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 1838
Si sviluppò come castrum longobardo nel VI secolo, popolato dalle persone scappate all'invasione bizantina di Bertona. Con la dominazione franca del IX secolo, il feudo divenne una "fara", dipendente dalla diocesi di Penne. Nel 1191 la contessa Margherita di Loreto Aprutino, concesse ai monaci Benedettini la fondazione ...

Acquarantola frazione di Rocca Santa Maria

24 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 645
Frazione di Rocca Santa Maria. Il piccolo abitato, nel quale oggi vivono soltanto sette famiglie, è costituito da modeste case di pietra in prevalenza databili dall'inizio del XVIII al tardo XIX secolo, ma con residui di edifici piú ...

Il borgo di Salle Vecchia

24 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 621
Le sue origini sono anteriori all'anno Mille costruito come feudo dell'Abbazia di San Clemente a Casauria. La funzione primaria per la quale il castello venne eretto fu dunque esclusivamente difensiva, solo in seguito, quando divenne possesso feudale, assolse anche a scopi abitativi. Diverse furono le famiglie che ...

Il borgo antico di Casacanditella

14 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 258
Casacanditella (CH) sorge su un colle spartiacque tra il fiume Foro ed il torrente Dendalo. Il territorio del comune è esteso per 13 kilometri quadrati su un'area collinare ricca di case sparse e nuclei abitativi. Il nome è di origine latino-medievale, e significa "cassa bianca", dall'abitudine di ...

Controguerra le origini, la storia, le tradizioni

9 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 266
Fin dal tempo degli Etruschi nelle sue campagne si coltivano uve pregiate che danno vita ad un ottimo vino rosso che vanta il riconoscimento DOC: borgo che lascia ammirare tutto il fascino della sua storia e dove si organizzano eventi di grande interesse enogastronomico-turistico, Controguerra è situato ...

Il borgo di Sant’Eusanio Forconese

9 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 260
Il paese, successivamente dotato di castello, sorse attorno alla basilica costantiniana di Sant'Eusanio martire, da cui trae anche il toponimo. Nel 1863 assunse la specifica Forconese, richiamando il nome della città vestino-romana di Forcona. Unica frazione: Casentino. La Chiesa di Sant'Eusanio (sec. VIII, ric. sec. XII) nei ...

Borgo pescarese di Cugnoli

9 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 239
Cugnoli (Cùnnëlë in abruzzese) è un comune italiano di 1.631 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, a 30 km dal capoluogo. Storia La notizia più antica riguardante Cugnoli risale al 1173, anno in cui furono censite 36 famiglie del luogo; il paese fornì a re Guglielmo ...

Il borgo di Ortucchio con vista sulla piana del Fucino

1 Marzo 2023 Marco Maccaroni 0 letture 397
Il comune marsicano è situato sul versante sud-est della piana del Fucino, dove prima del prosciugamento dell'omonimo lago sorgeva una piccola isola dai confini non chiaramente delineati a causa della variazione dei livelli dell'acqua nel corso del tempo. Il territorio si caratterizza per i paesaggi totalmente differenti ...

Capracotta, la Cortina dell’abruzzo

6 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 343
Le origini del nome del borgo sono legate principalmente a una leggenda che racconta che alcuni zingari, avessero deciso di bruciare una capra come rito di fondazione, nel luogo esatto in cui avevano deciso di costruire la loro città. La capra fuggì sui monti, dove morì, e ...

Il castagno della valle Castellara

19 Gennaio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 405
Da Guazzano, ai piedi dei Monti Gemelli, si prosegue per Macchia da Sole, e si entra nel territorio di Valle Castellana e nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Lungo il percorso, suggestivi scorci panoramici conducono lo sguardo fino al mare; piazzole attrezzate invitano a sostare in un ...

L’antico borgo di Crecchio

15 Gennaio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 525
Il paese conserva l’aspetto di un piccolo borgo medievale che in passato rappresentava un sito di rilevante importanza strategica, e si presenta agli occhi del visitatore con un notevole centro storico, ricco di un patrimonio culturale artistico inestimabile a partire dal Castello Ducale: il nucleo originario del ...

Il borgo di Ancarano

15 Gennaio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 338
Il comune di Ancarano si estende nella Val Vibrata, a sud del fiume Tronto. Il paese sorge su una collina, da dove si può scorgere quasi l'intera media vallata del Tronto. Il territorio di Ancarano confina a nord con i comuni marchigiani di Ascoli Piceno, Colli del Tronto ...

La Valle delle Cento Cascate

12 Gennaio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 309
La suggestiva Valle delle Cento Cascate prende il nome dal numero delle cascatelle (circa 100) che il torrente Fosso dell'Acero alimenta nella sua vorticosa discesa tra i faggi secolari; l’area è punteggiata da stupendi fiori selvatici, tra cui diverse specie di ...

Storia della cittadina di Ateleta e di antichi mestieri

3 Gennaio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 375
Ultimo centro della provincia dell'Aquila, Ateleta dista dal Capoluogo 120 km. ed a confine con la regione Molise. La vicinanza agli altipiani su cui sorgono i centri turistici di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo, ha favorito negli ultimi anni una crescita turistica della cittadina di Ateleta, il ...

Fontecchio, borgo attivo

11 Maggio 2022 Marco Maccaroni 0 letture 1574
Il suo centro storico conserva intatta la caratteristica di borgo fortificato medievale, con porte di accesso, tratti di alte mura, torri e maestosi palazzi, tra i quali spicca il possente palazzo fortificato dei Baroni Corvi, dall'interno del quale, secondo un'antica tradizione, la Marchesa Corvi pose fine al ...

Forcella borgo sconosciuto

14 Aprile 2022 Marco Maccaroni 0 letture 1210
Forcella è una comunità formata dai tre insediamenti di Santi, Casaline e Menzano, tutti situati nell'omonima valle. Già frazione di Preturo, insieme a San Marco, Pozza e Cese, venne con questa associata al comune dell'Aquila. Si tratta di centri di dialetto ...

Il borgo di Fallo (CH)

20 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 2721
Il primo documento che parla di questo piccolo borgo d'Abruzzo è relativo all' XII secolo, quando era ancora denominato Faldum, feudo di un cavaliere, ed era in possesso di Horrisio Borrello, discendente diretto della stirpe dei Figli di Borrello, signori di un vastissimo territorio tra Abruzzo ...

Pietraferrazzana il comune più piccolo d’Abruzzo

19 Marzo 2022 Marco Maccaroni 0 letture 4349
L’antica Petra Garanzana ossia il comune di Pietraferrazzana, si erge su uno sperone di roccia, e figurò per la prima volta in un documento del XII secolo, lasciandoci intendere le sue origini medievali. Venne poi assoggettata a più famiglie, fino all’abolizione del feudalesimo agli inizi dell’Ottocento. Restano ...