Sono 13.011 gli studenti di 320 scuole di tutta Italia chiamati a decretare il vincitore tra le sei opere finaliste del Premio Asimov, nato nel 2016 per avvicinare i giovani alla cultura scientifica, attraverso valutazione e lettura critica di opere di divulgazione e di saggistica scientifica
L’obiettivo è diffondere la cultura scientifica tra i giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento con le discipline umanistiche.
Per questo la scelta dell’autore o autrice del libro vincitore del Premio ASIMOV viene demandata proprio a studenti e studentesse. Sono loro che hanno il compito di leggere, discutere, recensire e votare i libri di divulgazione che vengono precedentemente selezionati dalla commissione scientifica del Premio. Questa è costituita soprattutto da insegnanti di scuole superiori, ma anche da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), delle Università e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), giornalisti, scrittori ed esponenti del mondo della cultura scientifica e letteraria.
Dalle recensioni e dai voti degli studenti la commissione scientifica deduce quale sia il libro vincitore che viene proclamato in un evento pubblico in cui gli studenti sono i protagonisti. La commissione scientifica ha anche un altro compito: valutare le recensioni degli studenti e premiare quelle più meritevoli.
Durante l’anno scolastico ogni sede organizza delle attività, per esempio incontri nelle scuole o nelle librerie per parlare di scienza e di libri. A contendersi il premio quest’anno sono Edoardo Borgomeo con Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico, Marco Malvaldi con Il secondo principio, Giorgio Parisi con In un volo di storni, Telmo Pievani con Serendipità. L’inatteso della scienza, Antonello Provenzale con Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore e Guido Tonelli con Tempo: il sogno di uccidere Chronos.
L’edizione 2021/2022 si è conclusa, invece, con un pari merito. Sia Agnese Collino con La malattia da 10 centesimi sia Licia Troisi con La sfrontata bellezza del cosmo hanno saputo affascinare e coinvolgere studenti e studentesse da tutta Italia tanto da aggiudicarsi la VII edizione del Premio ASIMOV tra gli altri apprezzatissimi finalisti Paolo Alessandrini con Bestiario matematico, Marco Ciardi con Breve storia delle pseudoscienze e Paul Sen con Il frigorifero di Einstein.
Storia del Premio Asimov
Il Premio ASIMOV nasce in Abruzzo nel 2015 per iniziativa di Francesco Vissani, dirigente di ricerca dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, all’epoca coordinatore del dottorato sperimentale presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI) di L’Aquila.
Da allora, di anno in anno il premio ha coinvolto un sempre maggior numero di studenti, studentesse, docenti, ricercatori e ricercatrici dai più importanti istituti di ricerca italiani. Dal 2020 l’iniziativa è arrivata oltreoceano con una prima edizione del Premio ASIMOV Brasil, organizzata dall’Instituto de Estudos Avançados (IdEA) e dall’Universidade Estadual de Campinas (Unicamp).
Alla settima edizione hanno partecipato quasi 300 scuole per un totale di oltre 12.300 studenti e studentesse. La commissione scientifica, strutturata nelle commissioni regionali di Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, ha potuto contare sulla collaborazione di più di 700 membri. Le istituzioni partecipanti sono più di quaranta oltre all’INFN, la Società Italiana di Fisica (SIF), l’Associazione Nazionale Librai (ALI) e l’Accademia dei Lincei e molte altre.
#Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.