Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Il borgo di Sant’Eusanio Forconese

Social

 

Sant’Eusanio Forconese

Il paese, successivamente dotato di castello, sorse attorno alla basilica costantiniana di Sant’Eusanio martire, da cui trae anche il toponimo. Nel 1863 assunse la specifica Forconese, richiamando il nome della città  vestino-romana di Forcona. Unica frazione: Casentino.
La Chiesa di Sant’Eusanio (sec. VIII, ric. sec. XII) nei secoli ha subito molti rimaneggiamenti e ricostruzioni. Le forme attuali sono seicentesche. La facciata rettangolare tripartita da paraste e coronata da una cornice orizzontale ਠstata rifatta nel 1463. Vi sono murate iscrizioni romane. Il portale, di impianto rinascimentale, recupera elementi romanici. All’interno resti di affreschi e bella croce d’argento dorato opera di Amico di Antonio di notar Amico sulmonese (inizi del 1400). Notevole anche la cripta a sette navatelle con tre absidi.
Si segnalano anche la Chiesa di San Giovanni Evangelista con Madonna con bambino, terracotta policroma e dorata del sec. XVI, e tela di Vincenzo Damiani rappresentante Santa Brigida, la Chiesa di Santa Maria Sotterra con elementi originali del XIII sec., il Castello (sec. XIII) con la chiesetta della Madonna del Castello e Palazzo Barberini (sec. XVII).

 

 

La croce di Sant’Eusanio
La scoperta di un capolavoro poco noto dell’arte orafa abruzzese

 

L’analisi della croce di Sant’Eusanio nelle sue diverse componenti e del contesto in cui operava il suo auto-re, permette di riconoscere in Amico di Antonio di Notar Amico, come riportato in un’iscrizione sul versodell’opera: HOC OPUS/FECIT AMICUS AN/TONII NOTARII AMI/CI DE SULMONA, il migliore orafosbalzatore della scuola di Sulmona, in centro Italia, offuscato nella fama dalla celebre personalità di Nicolada Guardiagrele, sommo maestro dell’arte abruzzese, che tuttavia apprese la qualità tecnica dello sbalzo e leinfinite possibilità compositive, proprio dal magistrale esecutore della croce di Sant’Eusanio. Tale opera, notasolo agli studiosi della materia, meriterebbe una maggiore considerazione in quanto appare l’esempio piùalto, meglio riuscito e rappresentativo dell’intera produzione orafa tre-quattrocentesca del centro aprutino.L’eccezionalità della croce di sant’Eusanio, rispetto agli esempi coevi, è dimostrata dalle dimensioni monu-mentali, dal ricchissimo repertorio decorativo con nuove soluzioni iconografiche e dalla mirabile tecnicasbalzatoria L’opera è costituita da una struttura lignea a croce latina interamente rivestita da lamine d’argentodorato, lavorata a sbalzo e decorazioni a smalti policromi, su di un complesso nodo a tre ordini in lamina dirame traforato e dorato. Per ragioni stilistiche e storiche si propone una datazione ai primissimi anni del XVsecolo, sebbene la tipologia della sigla “SUL” del punzone è databile tra 1406 e 1429.

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Hotel Corf Pineto




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito