30-01-2023
EnoGastronomia
Marco Maccaroni
0
È un grande onore per la nostra terra ricevere questo riconoscimento. Dal lancio del 'modello Abruzzo', nel sistema viticolo regionale si è registrata una svolta epocale che ha posto le basi per una crescita esponenziale della ...
30-01-2023
Cronaca
Marco Maccaroni
0
Torna il gelo in Abruzzo dove la rete di monitoraggio dell'associazione meteorologica Caput Frigoris ha registrato le seguenti temperature minime: - 22.8° C in località Piani di ...
29-01-2023
Storia
Marco Maccaroni
0
Il castello dell’Orsa è un pezzo di storia importante della Valle Peligna, un pezzo di storia ormai sepolto in un territorio dove la natura si è riappropriata dei propri spazi. Oltre che pochi ruderi, non resta granché di quello che ...
28-01-2023
Natura
Marco Maccaroni
0
Ottomila anni di storia dell'agricoltura, in un territorio dove sono stati già risolti i problemi di conservazione della natura, della fauna e della flora e ora si lavora per frenare l'esodo dalle campagne e valorizzare, oltre alla biodiversità, anche la ...
28-01-2023
Cronaca
Marco Maccaroni
0
Abbiamo dimostrato che le notizie rilevanti in termini di allerta prima e di soluzione dopo, se possibile, del problema rimangono ristrette in una cerchia di persone che non comunica mai con la prefettura, con la struttura del prefetto, nemmeno l'ombra ...
28-01-2023
Eventi
Marco Maccaroni
0
Grande successo alla 25^ edizione del Premio L’Aquila “Zirè d’oro” 2022, per ragioni organizzative traslato all’inizio del 2023. Il Premio Letterario e Personaggi dell’Anno, intitolato ad Angelo Narducci – giornalista e direttore di Avvenire, poeta e parlamentare europeo – si ...
27-01-2023
Eventi
Marco Maccaroni
0
Ogni anno, il Giorno della Memoria, istituito con legge nel 2000, ci sollecita a ricordare, a testimoniare e a meditare sui tragici avvenimenti che attraversarono e colpirono l’Europa nella prima metà del secolo scorso, il Novecento; definito, da alcuni storici, ...
27-01-2023
Eventi, Natura
Marco Maccaroni
0
Grazie alla collaborazione fra la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo e il Wildlife Research Center del Parco Nazionale della Maiella, questi temi sono oggi al centro di diverse linee di ricerca scientifica che in Abruzzo si ...
27-01-2023
Eventi
Marco Maccaroni
0
Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto: la Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati da queste città. È quanto annuncia il Ministero della Cultura ...
27-01-2023
Natura
Marco Maccaroni
0
Testuggini palustri americane Trachemys scripta scripta (detta “dalle orecchie gialle”) o Trachemys scripta elegans (“dalle orecchie rosse” a causa della colorazione presente sui due lati della testa), la cui detenzione è attualmente proibita dalla normativa europea recepita anche in Italia. ...
27-01-2023
Terremoto
Marco Maccaroni
0
Il Tribunale civile dell’Aquila ha condannato la Presidenza del Consiglio dei ministri a risarcire 6 milioni di euro a 20 parti civili per le rassicurazioni prospettate dall’ex numero due del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Bernardo De Bernardinis già condannato ...
27-01-2023
Eventi
Marco Maccaroni
0
Negli ultimi 200 anni il livello medio degli oceani è aumentato a ritmi più rapidi rispetto agli ultimi 3mila anni, con un'accelerazione allarmante pari a 3,4 mm l'anno anno solo negli ultimi due decenni. Senza un drastico cambio di rotta ...
23-01-2023
Terremoto
Marco Maccaroni
0
La richiesta a seguito della sentenza dello scorso ottobre, con la quale il giudice ha attribuito il 30% di colpa ai morti nella palazzina di via Campo di ...
23-01-2023
Cronaca, Natura
Marco Maccaroni
0
L'associazione critica la scelta di affidare ad una società esterna il primo piano di prelievo affermando che la caccia alle sue specie potrebbe essere realtà già dalla prossima stagione venatoria: "Un grave danno per la fauna e per l'immagine ...
23-01-2023
Arte e Cultura
Marco Maccaroni
0
Via del Rio, fino ai primi anni Settanta del secolo scorso, era una stradina che consentiva il traffico ai carri agricoli e costeggiava il canale d’acqua detto della “Cona” (lungo il quale le donne lavavano i “panni”), che dalla sorgente ...
23-01-2023
Arte e Cultura
Marco Maccaroni
0
Per la visita al borgo e alla fortezza è quasi d’obbligo accedere dall’unica porta d’accesso d’un tempo ancora presente, Porta Napoli. Prima della porta sono disponibili diversi parcheggi auto. Porta Napoli oggi è un passaggio in una struttura abitativa che ...
23-01-2023
Arte e Cultura, Storia
Marco Maccaroni
0
Allestito all’interno del palazzo settecentesco Tascini-De Galitiis-De Albentiis, espone i reperti emersi dagli scavi effettuati sul territorio di Atri sotto la direzione di Edoardo Brizio sul finire del 1800. All’ingegnere e archeologo Vincenzo Rosati appartiene la collezione ospitata nella prima ...
19-01-2023
Luoghi Abbandonati
Marco Maccaroni
0
San Biagio è una frazione di Rocca Santa Maria (Teramo) e si trova a m.1091 di quota. Posizionato tra le frazioni di Serra ed Acquaratola e nei pressi di Pomarolo, non è propriamente abbandonato, ma gli abitanti che vi risiedono ...
19-01-2023
Borghi, Natura
Marco Maccaroni
0
Da Guazzano, ai piedi dei Monti Gemelli, si prosegue per Macchia da Sole,
e si entra nel territorio di Valle Castellana e nel Parco Nazionale del Gran
Sasso e Monti della Laga. Lungo il percorso, suggestivi scorci panoramici
conducono lo sguardo fino al ...
19-01-2023
Luoghi Abbandonati
Marco Maccaroni
0
Il borgo è sito a quota 997 metri, a soli 1,2 km di distanza stradale dal capoluogo comunale. Si raggiunge percorrendo un breve tratto di strada in discesa, tortuosa ma percorribile in auto, che si distacca dalla strada provinciale 48 ...
19-01-2023
Eventi
Marco Maccaroni
0
L’11 gennaio 1923 con il Regio decreto legge n. 257 “riguardante la costituzione del Parco Nazionale di Abruzzo” veniva istituito il Parco Nazionale d’Abruzzo, già “sorto” per iniziativa privata il 9 settembre del 1922. In occasione di questa importanza ricorrenza, ...
19-01-2023
Abruzzo nel mondo
Marco Maccaroni
0
Il CRAM (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo) è un organismo consultivo che riunisce i componenti eletti dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni degli abruzzesi nel mondo. L'Osservatorio per l'emigrazione è un organismo che riunisce i rappresentanti delle Associazioni a carattere ...
19-01-2023
Storia
Marco Maccaroni
0
In Abruzzo sulle pendici del monte Morrone, potreste fare un incontro da brividi. Qui si trova il Castello Cantelmo dove la leggenda vuole si trovi il fantasma della 'dama bianca'. Si tratta del fantasma della Duchessa Diana Gaetani D'Aragona, moglie ...