7 letture     Tempo lettura: 5 Minuti

La strage di Filetto

filetto

Filetto è un piccolo centro montano (1068 mslm) ai piedi del Gran Sasso, a 18 Km dall’Aquila. Nella zona operava la banda partigiana “Di Vincenzo”. Nel paese durante l’occupazione tedesca c’erano una piccola stazione radio e telefonica, un’infermeria e un magazzino viveri. Queste strutture logistiche erano controllate dal maresciallo maggiore Schafer e vi operavano i sottufficiali Schreiner e Schwetz, il caporale Swatschina, i soldati Wehn e Saurbier e il radiotelegrafista Ruppert della 114^ Jagerdivision inquadrata nel 51 Corpo d’armata alpino operante in Abruzzo.

Il 7 giugno 1944 intorno alle 16.30 una decina di partigiani provenienti da monte Archetto assaliva i soldati che stavano caricando il materiale radio in vista del trasferimento a Paganica data l’imminente ritirata delle truppe dalla zona. Il commando partigiano era guidato dal comandante Aldo Rasero, e comprendeva alcuni nomi noti come Gilberto Fioredonati, Armando Capannolo, Francesco Sgro, Luigi e Tito Marcocci, Mariano Morelli e Pasquale De Simone. Il gruppo era stato chiamato a Filetto dal giovane romano Angelo Cupillari che aveva recato anche un appello sottoscritto da altri abitanti al fine di scongiurare una razzia tedesca. I Tedeschi, allertati dalle grida di alcune donne, davano l’allarme ai commilitoni di stanza a Paganica e si asserragliavano nel palazzo Facchinei in via Romana, nel centro del paese, dove ingaggiavano un conflitto a fuoco con i partigiani, che si concludeva con la morte di un tedesco (Ludwig When) e il ferimento di un altro soldato (Adolf Schreiner, in seguito morto nell’ospedale militare di Barisciano) e di tre partigiani (Francesco Sgro, Luigi Marcocci ed Emilio Giamberardini).

Dopo lo scontro, mentre i partigiani si ritiravano, sopraggiungeva una colonna corazzata di soldati tedeschi e diversi abitanti di Filetto si davano alla macchia. La prima vittima civile fu Ferdinando Meco, ucciso mentre attingeva acqua ad una fonte; stessa sorte per Antonio Palumbo, agiato proprietario terriero che era sfollato in paese ed era in buoni rapporti con il maresciallo maggiore Schafer. Alla vista del cadavere lo Schafer si sarebbe scagliato contro un commilitone accusandolo di omicidio gratuito: per tutta risposta il tedesco gli avrebbe sparato a bruciapelo uccidendolo. Il giovane Mario Marcocci venne incaricato di portare su un camion il cadavere di Schafer e fu successivamente ucciso. Da L’Aquila il maggiore generale Hans Boelsen, comandante dal 1° giugno della 114^ Jagerdivision, ordinò al capitano Matthias Defregger (29 anni), comandante del battaglione trasmissioni di stanza a Paganica, di eseguire la rappresaglia ed inviò sul posto anche altri due ufficiali di sua fiducia, i tenenti Werner Birckenbach e Axel von Heyden. Il Defregger si recò quindi a Filetto dove era stato catturato un gruppo di una trentina di maschi, tra cui alcuni minori, in seguito rilasciati. A notte alta, presso la casa Zinobile in località Cesa a poche centinaia di metri dal paese, i rastrellati vennero posti su tre file ed avvenne l’esecuzione con mitragliatrici di cui fu incaricato il sottotenente della Ia compagnia TLC Paul Erich Ehlert che, forse per scrupoli morali, essendo un teologo luterano, lasciò l’incarico ad un anonimo caporale di squadra.

Una decina di prigionieri delle ultime file riuscì a salvarsi o gettandosi nelle radure retrostanti o buttandosi ai piedi di soldati implorando la grazia e di fatto impedendo loro di sparare, oppure fingendosi morti. Con la prima scarica vi furono dieci caduti; durante la notte si iniziò una caccia all’uomo che portò alla cattura e all’uccisione di altre cinque persone. Le salme delle prime dieci vittime vennero raccolte in casa Zinobile, delle altre cinque nella casa Massari: entrambe le abitazioni furono quindi date alle fiamme. Alla rappresaglia avrebbero partecipato anche italiani (fascisti o militi in uniforme tedesca). Il paese fu quindi dato alle fiamme e depredato. Angelo Cupillari, accusato di essere in qualche modo il responsabile delle strage, rischiò il linciaggio da parte di alcuni abitanti di Filetto.

 

Bibliografia

AA.VV., Il Lago della memoria, Regione Abruzzo (collana di studi abruzzesi), Teramo, Edigrafital, pp.79-80 Luigi Braccili, Abruzzo Kaputt, Nepora, Sant’Atto (TE), 1975, pp. 49 – 51  Walter Cavalieri, L’Aquila dall’Armistizio alla Repubblica 1943-1946,  Ed. Studio7, L’Aquila, 1994, p. 123 – 129  Walter Cavalieri, L’Aquila in guerra,  Ed. GTE, L’Aquila, 1997, pp. 72 – 74 Gianfranco Colacito, “Ma lei non venne  capitano monsignore”, in «Abruzzo Regione 40° della resistenza» (1985), n.3/4, , p.66-67 «Der Spiegel», nn. 31/69; 33/69; 47/69; 49/69; 13/70; 39/70; 50/70 «Famiglia Cristiana», (22.08.2004),n. 34  Costantino Felice, Guerra Resistenza Dopoguerra in Abruzzo, Franco Angeli, Milano, 1993, pp. 226 – 227  Costantino Felice, Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo, Donzelli Editore, Roma, pp. 316 – 318 Lanfranco Fiore, «RASSFR», 1986, n. 3, pp. 151 – 159  Demetrio Gianfrancesco, Filetto, Aquila, Eco Editrice, Teramo, 1986 Alvaro Jovannitti, Una vita spesa bene, Colacchi, L’Aquila, 1990, pp.58-61 Manlio Masci, Abruzzo anno zero, Ed. Aternine, Pescara, 1959, pp. 295 – 300
Antonio Muzi, Partigiani pastori e parà,  Associazione Culturale Il Treo, Camarda (AQ) , 2010, pp. 107-129 Giustino Parisse – Aldo Scimia, Onna 11 Giugno 1944 – Ricordare per costruire la pace – il senso della memoria, Ass.ne  Pro loco Onna, Ed. Studio 7, L’Aquila, 1994, pp. 61-65 Aldo Rasero, Morte a Filetto, Mursia, Milano, 1970, pp. 136 – 153  Antonio Rossi, Abruzzesi e molisani nella lunga guerra di Liberazione 1943-45, Polla, Cerchio, 1995, pp 64-65 Gerhard Schreiber, La vendetta tedesca, Mondadori, Milano, 2000, pp. 174 – 176 Luciano Verdone, Abruzzo Abruzzo, Solfanelli, Chieti, 1986, p.84 Gianfranco Giustizieri, Laudomia scrittrice senza tempo. Secondo viaggio tra gli scritti di Laudomia Bonanni, Carabba, Lanciano, 2010, pp. 83/84 e pp. 179 – 184.

 
David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri
 
 
HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni






Potrebbe interessarti
I Tholos della Majella
Parlatorio del convento dell...
La Via dei Santi
La festa dei serpari a Cocul...
Chiesa di San Pietro ad Orat...
Amiternum
Abruzzo Vivo - Iscriviti alla nostra Newsletter

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 993 articoli
Classe 1956, innamorato di questa terra dura ma leale delle sue innevate montagne del suo verde mare sabbioso dei suoi sapori forti ma autentici, autore, nel 2014, del sito web Abruzzo Vivo

Lascia il primo commento

Lascia un commento