1 letture     Tempo lettura: 8 Minuti

Il Castello Ducale di Casoli

Il castello ducale di Casoli, detto anche castello Masciantonio dal nome degli ultimi proprietari, è sito a Casoli, in provincia di Chieti. La terra di Casoli appartenne, almeno a partire dal 1143, alla contea di Manoppello, che nel 1344 fu infeudata da Giovanna I di Napoli a Napoleone II Orsini. L’assetto strutturale si consolida con i Principi d’Aquino, che acquistarono il Castello il 2 maggio 1642. A loro si deve la configurazione del “Palazzo”, affiancato alla Torre. Il completamento definitivo, come si vede oggi, è stato effettuato nel periodo di proprietà della famiglia Masciantonio (1916 – 1982), i cui interventi hanno conferito al Palazzo un aspetto signorile.

Gli Orsini persero definitivamente il loro feudo nel 1514; nel 1642 il feudo fu acquistato da Tommaso d’Aquino, nobile di Taranto, che nel 1645 ottenne per sé e i suoi eredi anche il titolo di duca di Casoli. Nel 1858 Tommaso Enrico d’Aquino vendette il castello a sua moglie Teresa de Sangro, che nel 1863 lo cedette all’ex amministratore dei beni dei d’Aquino in Casoli, Domenicantonio Di Benedetto, che nel 1916 lo lasciò in eredità alla figlia Concetta, coniugata Masciantonio. Pasquale Masciantonio, figlio di Concetta, fu un celebre avvocato e parlamentare e ospitò nel castello Gabriele D’Annunzio, di cui fu amico e finanziatore, Francesco Paolo Michetti, Francesco Paolo Tosti, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, Guglielmo Marconi. D’Annunzio lasciò scritti sulle pareti della sua stanza numerosi pensieri. I Masciantonio vendettero il castello al comune di Casoli nel 1982. La struttura ebbe origine dalla torre pentagonale. Il blocco attuale è di epoca rinascimentale. L’edificio presenta una corte interna quadrangolare e finestre che gli conferiscono l’aspetto di un palazzo signorile più che di una roccaforte di difesa. Dal 1928 il palazzo ducale e la torre sono stati dichiarati monumento nazionale.

Il castello durante la guerra, la costituzione della Brigata Maiella

Il 1° dicembre, una delegazione di notabili si recò a Sant’Eusanio dal comandante inglese che amministrava la municipalità, chiedendo di occupare simbolicamente anche Casoli. Il comando inglese si sistemò nel castello, chiedendo dei volontari civili nelle operazioni belliche contro i tedeschi, e numerosa fu l’affluenza, poiché i cittadini ancora ricordavano le vessazioni subite, e coltivavano il desiderio comune di liberare il territorio dagli oppressori. Inizialmente il comando inglese fu riluttante, quando si presentò l’avvocato torricellano Ettore Troilo per creare il gruppo civile dei giovani volontari, che si stava costituendo, con numerose affluenze di iscritti, provenienti da Casoli e anche dai paesi circostanti di Gessopalena, Torricella, Civitella, Fara, Lama, Pizzoferrato.

 

Nascita della ‘Brigata Majella’

Quando gli accordi furono presi, giunse a Casoli il Maggiore Lionel Wigram; il progetto di Troilo era di costituire ufficialmente il Corpo Volontari della Maiella, poi strutturato in “Brigata Maiella”, aggregato all’VIII Armata Britannica operante sulla direttrice adriatica, sino allo scioglimento del 5 maggio 1945. Casoli benché sotto la protezione britannica, subì alcuni cannoneggiamenti tedeschi nel giugno 1944, provenienti dalla piana di Guardiagrele. Il 5 dicembre 1943 dalle campagne di Torricella Peligna, dove si erano rifugiate le famiglie civili dopo lo sgombero del paese, molti partirono per Casoli, tra cui i giovani guidati da Ettore Troilo. Nei discorsi con i generali neozelandesi, oltre al desiderio di costituire un corpo d’azione partigiano, le richieste di Troilo riguardavano il ripristino della strada da Casoli a Torricella, distrutta dalle mine tedesche, l’occupazione neozelandese di Torricella prima che i tedeschi mettessero in pratica la “terra bruciata”, e gli stessi torricellani si offrirono come guide per gli alleati. Il tenente inglese aderì alla proposta e inviò degli uomini a Torricella, per riparare la strada, cosa che avvenne immediatamente, mentre veniva messa in pratica anche la principale richiesta di vettovagliamenti e munizioni per costituire il Corpo Volontari della Maiella.

Tuttavia, ci furono momenti di diffidenza da parte degli inglesi, poiché, come racconta Nicola Troilo (1930-2017), figlio di Ettore, il comandante inglese precisò che già aveva autorizzato il 6 e il 7 dicembre i cittadini di Civitella M. Raimondo ad armarsi con le munizioni rastrellate sul luogo degli scontri contro i tedeschi, sotto richiesta della moglie inglese di uno dei civili. Il Maggiore inglese consigliò Ettore Troilo di rivolgersi al Quartier generale Alleato che stazionava in località Taverna Nuova a Casoli, e lo avvertì che avrebbe richiesto al suo servizio informazioni di procurarsi armi per proprio conto. I colloqui con gli inglesi divennero degli interrogatori per l’estrema diffidenza, tanto che il desiderio dell’avvocato venne giudicato “assurdo e ridicolo“, lamentando inoltre la presunta tipicità degli italiani di comportarsi da traditori nei momenti bellici. Ettore Troilo continuò la sua attività di mediatore, sopportando anche gli insulti e gli stereotipi inglesi contro gli italiani, mentre pian piano Casoli diveniva una sorta di “città aperta” come Chieti, ospitando gli sfollati dei principali centri dell’Aventino, e vennero usate anche le masserie e le stalle, comprese le chiese, arrivando ad ospitare un centinaio di persone. Mentre i colloqui continuavano, la vita del paese stentava a riprendere, e Nicola Troilo ricorda l’episodio del tavolo in marmo della pescheria usato dalle donne per impastare il pane da dare alla popolazione che si accumulava in fila indiana, al freddo e al gelo, per ricevere la propria razione. Il nervosismo generale si acuì sempre di più sino a quando i civili per prendere ulteriori quantità di cibo e legna, si avvicinarono ai paesi ancora occupati dai tedeschi, violando l’ordine del Comando militare alleato di muoversi in prossimità del fronte. Molti contadini vennero arrestati senza precisi motivi, accusati di essere spie collaborazioniste, e tradotte al castello ducale, con interpellazione quotidiano di Ettore Troilo, che doveva riconoscere i presunti colpevoli. Nel gennaio 1944 arrivarono altri profughi, stavolta dall’Alta Val di Sangro e dalla Piana delle Cinquemiglia: Roccaraso, Ateleta, Castel di Sangro, Rivisondoli, Rocca Pia, tutti centri gravemente danneggiati se non distrutti dalle operazioni militari tedesche. I profughi già smistati dal dicembre 1943 rimasero al loro posto, mentre gli altri vennero tradotti nei campi di San Salvo e Vasto, e tornarono alle loro case soltanto nel 1945-46.

 

 

Queste decisioni dettate dalla situazione estrema non solo per le condizioni igienico-sanitarie della popolazione civile, ma anche per il complicarsi delle operazioni militari con l’arrivo della neve, comportò una serie di proteste e di sconforto morale da parte degli sfollati. L’avvocato Troilo fu incaricato dal Comando Inglese di costituire alcuni reparti di polizia civile per controllare l’abitato e garantire l’ordine pubblico e, mentre era occupato nel ripristino della viabilità stradale tra Casoli e centri limitrofi, giunse in paese il Maggiore Lionel Wigram, che si mostrò subito entusiasta delle richieste di Troilo di costituire il corpo volontario della Maiella, arrivando ad addossarsi ogni responsabilità, parlamentando con i suoi superiori del Quartier generale, e offrendosi di fornire il suo personale aiuto nelle prossime operazioni militari contro i tedeschi.

 

Il maggiore Lionel Wigram morì il 3 febbraio 1944 a Pizzoferrato

Così Ettore Troilo venne richiamato a Taverna Nuova dai superiori, e i suoi punti sulla costituzione del gruppo vennero ascoltati con più attenzione, precisando che negli intenti patriottici del gruppo non sarebbero rientrati ideali politici, sovversivi, che non esistessero secondi fini se non quello di ricacciare i tedeschi dal territorio abruzzese. La caratteristica speciale della “apoliticià” del gruppo convinsero i superiori, grazie anche all’intercessione di Wigram, soprattutto, quando Troilo appuntò che il corpo di liberazione avrebbe continuato a combattere al fianco degli alleati sino alla liberazione totale dell’Italia, e non solo della regione Abruzzo. A ciascun militante sarebbe stata concessa la libertà di esprimere il proprio credo politico, purché non cozzasse con il principale punto cardine del contratto di nascita del Corpo volontari; il corpo sarebbe stato equipaggiato adeguatamente per le operazioni belliche ma non vi era un capo vero e proprio, bensì una guida riconosciuta nella persona di Ettore Troilo. Nicola Troilo ricorda che non venne spiegato ai volontari il motivo pratico e politico riguardo alle operazioni tattiche contro i tedeschi, ma sembrava che fosse insito in ciascuno degli uomini volontari il desiderio ardente di libertà e di rivalsa contro gli oppressori, di difendere il territorio, le case, le terre e le famiglie anche a costo della vita. Il primitivo nucleo era composto da un centinaio di uomini, suddiviso in plotoni di 25-30 unità, sottostanti alle leggi militari del Comando Supremo Alleato, e le operazioni iniziarono nel gennaio del 1944, dopo che i casolani trascorsero, stavolta in un clima più festivo e di rivalsa, la notte di San Silvestro con i militari alleati. Al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 si ebbero 3.119 voti per la monarchia e 1.169 per la Repubblica (le schede bianche furono 159 e quelle nulle 342). Nel 1953-57, la località Torre fu occupata da un lago artificiale, detto “Sant’Angelo”, per rifornire la città di risorse idroelettriche, ma anche successivamente favorendo un turismo escursionistico, e cambiando il clima solitamente rigido, rendendolo più mite durante l’inverno. Il 25 aprile 2018, Casoli viene visitata dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, benché in passato visitata varie volte dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi (rifugiatosi a Taranta Peligna durante la guerra ed anche a Scanno). Per l’occasione è stata indetta una grande celebrazione commemorativa per ricordare le azioni della Brigata Maiella, in via Aventino è stata inaugurata la Piazza della Memoria per ricordare i prigionieri ebrei nel campo d’internamento di Casoli, ed è stata posta una targa commemorativa sul palazzo dell’ex cinema teatro in corso Umberto I.

# Fonti autorevoli

 

HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni


  1 letture     Tempo lettura: 8 Minuti




Sostieni Abruzzo Vivo



Sito web interamente dedicato all'Abruzzo



Potrebbe interessarti
Gabriele D’Annunzio e ...
Il Castello Cantelmo e il fa...
Comete, l’Abruzzo racc...
Ricostruzione e città stori...
Santa Barbara la signora dei...
Le grotte di Pietrasecca a C...
Hotel Felicioni - Pineto (TE)

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 956 articoli
Classe 1956, perito elettronico industriale, ho conseguito attestati riconosciuti per attività su reti cablate LAN presso la IBM Italia. Ho svolto la mia attività lavorativa c/o Roma Capitale sino al 2020. Autore, nel 2014, del sito Abruzzo Vivo.

Lascia il primo commento

Lascia un commento