Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Cenni di storia marsicana antecedente al 1915

Social

 

La Marsica è, geograficamente, un’ampia valle di origini vulcaniche che si trova nell’Italia centrale, più o meno a metà strada fra Roma e Pescara, circondata da montagne molto alte. Fino al 1875 la parte centrale dell’ampia valle era occupata dal lago Fucino, terzo lago italiano per estensione

Intorno al lago c’era una serie di paesi fra i quali i più importanti erano, e sono ancora, Celano e Pescina. Ma il cuore commerciale, economico e politico marsicano è sempre stato, dal Medioevo in poi, Avezzano. Non descriveremo qui i particolari della storia di questa città, ma è importante notare come, dopo la distruzione della città di Albe, nei secoli Avezzano e la Marsica siano stati coinvolti quali territorio di battaglia e di conquista, ambito e condiviso fra le maggiori famiglie romane, come i Colonna e gli Orsini. Subito dopo l’Unità d’Italia (nel periodo fra il tra il 1860 e il 1861) ad Avezzano, come in gran parte dell’Abruzzo, vige l’anarchia poiché la regione diviene teatro di sanguinose lotte fra le truppe dei Savoia e i resti dell’esercito borbonico che si sono uniti ai briganti locali. Questi continuano ad essere i rappresentanti del malessere dell’Italia meridionale, che dura e si approfondisce nonostante le belle promesse fatte durante il periodo della formazione dell’Unità d’Italia.

 

 

Nel 186231, dopo diversi interventi fatti in Parlamento da deputati meridionali, perché si smettesse di guardare ai briganti e alle lotte che continuavano nell’Italia Meridionale come un problema di banditismo, viene istituita una commissione parlamentare che a partire dal gennaio del 1863 visita tutta l’Italia meridionale. Nella relazione finale per il Parlamento il deputato Massari afferma: “La prima causa dunque sono le cause predisponenti, e prima di tutte la condizione sociale, lo stato economico del campagnolo che in quelle provincie appunto dove il brigantaggio ha raggiunto proporzioni maggiori, è assai infelice”. La relazione si conclude indicando i metodi più urgenti per eliminare il problema alla radice: diffusione dell’educazione pubblica, affrancamento delle terre, costruzione di strade, bonifica di terre paludose. Nonostante questa relazione, le leggi approvate non presentano nessuna novità per il Meridione e anzi il Parlamento decide che tutti i briganti debbano essere trattati come soldati traditori e passati immediatamente per le armi. Il contingente presente in Abruzzo per la lotta anti-brigantaggio è composto in quegli anni da 85.940 uomini in assetto di guerra. Intanto ad Avezzano si assiste allo sviluppo della città, con l’insediamento di nuove istituzioni e la costruzione di nuove scuole. Divengono sempre più importanti nella vita della città alcune grandi famiglie borghesi, fra cui la famiglia Corbi, di cui torneremo a parlare. Nel 1875, grazie ad una società internazionale, il cui maggiore azionista è il banchiere svizzero Alessandro Torlonia, il lago Fucino viene completamente prosciugato.I costi sono enormi, tanto che ancora oggi non è raro sentire “o Torlònia assùca Fùcine o Fùcine assùca Torlònia”, per indicare l’impegno profuso per raggiungere uno scopo che, se non raggiunto, può distruggere il suo ideatore.

 

 

Il facoltoso banchiere si trova ad avere durante i lavori non pochi problemi di ordine economico. Al posto delle antiche acque del lagoche non ha immissari né emissari, e che continua ad essere vivo con le proprie sorgenti, viene alla luce la ricca Piana del Fucino, destinata all’agricoltura. Torlonia, come rimborso per i capitali investiti, ne diviene unico proprietario per un periodo di novantanove anni. Ma le terre ricavate dal letto del lago non vengono affidate agli abitanti della Marsica per la coltivazione, bensì ai mezzadri chiamati dalle Marche e dalla Puglia, mentre i marsicani che hanno perso il lavoro o perché pescatori nel lago, o perché privati delle loro coltivazioni tipiche, come l’olivo o la vite, distrutte dai mutamenti climatici conseguenti alla scomparsa del lago, si trovano a vivere in condizioni miserevoli, peggiori delle precedenti. Come si presenta dunque la città di Avezzano all’inizio del Novecento? Sappiamo che è interamente circondata da mura, con fossati di cui oggi non rimane nulla. Giovanbattista Pitoni, all’inizio della sua commedia “Je fùrne de’ Zefferìne” racconta proprio la città nel periodo immediatamente precedente al terremoto: “Avezzano, all’inizio del secolo, era un paese – come tanti altri – popolato da onesti lavoratori, grandi risparmiatori, gente assennata, rivoluzionari generosi ed altruisti, ferventi credenti timorati di Dio, ottime madri di famiglia, sapienti artigiani ed esperti contadini; non mancavano, però, come in tutti i piccoli centri di provincia, le pettegole incallite, gli irriducibili superstiziosi, gli instancabili… scansafatiche, i mezzani, i bigotti, le nubili in spasmodica attesa della sospirata sistemazione, il chiacchiericcio delle comari, il chiasso dei vicoli…”

#Università di Debrecen – Dott.ssa Rosangela Libertini

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Un'oasi tra le colline abruzzesi




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito