Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Premio Paganini. Gibboni, suonando Bach ho pensato all’Aquila

Social

Il suono del violino di Giuseppe Gibboni ha scandito il tempo a suon di virtuosismi come un fulmine

Un gruppo di persone, per lo più giovani studenti del conservatorio di musica Alfredo Casella di L’Aquila, si sono ritrovati per applaudire il premio Niccolò Paganini 2022 nell’Auditorium del Parco, disegnato da Renzo Piano a L’Aquila. La voce strumentale, solista, di Giuseppe Gibboni è stata supportata dal coro dei legni dei Solisti Aquilani, che con la loro arte hanno costruito un legame vero e densò senza mai sovrastare il suono chiaro e lucido di Gibboni; hanno protetto i suoi flash, come una fitta nebbia che non copre la sua luce ma la rende ancor più forte e misteriosa. “È il mio debutto in Abruzzo da vincitore del Premio Paganini, un bellissimo concerto, supportato da una splendida orchestra – così risponde Giuseppe Gibboni alla domanda se fosse già stato in Abruzzo -, ho trovato davvero tanto affetto dal pubblico Aquilano e grande professionalità“, il gruppo curioso lo ha chiamato sul palco per tre volte, chiedendo il tris, prima di concedergli il respiro.

 

Non è mancata una visita al centro storico di L’Aquila: “Cosa ho pensato nel vedere tutte queste case ricostruite e alcune ancora distrutte? Alla tanta sofferenza che ha passato questa città; anch’io ho vissuto il terremoto, non direttamente, ma l’ho sentito quando lo fece ad Amatrice, ero in un paese lì vicino, è stato molto brutto“. Quale brano utilizzerebbe per esprimere questi sentimenti che sente parlando dell’Aquila? “Guardi, nell’ultimo brano che ho fatto, l’adagio di Bach, – racconta Gibboni con voce tremolante ed occhi lucidi – ho davvero pensato all’Aquila mentre lo eseguivo; mi sono commosso, ho sentito il dramma di questo popolo, la loro speranza, il loro desiderio di continuare a vivere”

Chi è Giuseppe Gibboni

Classe 2001, inizia lo studio del violino con il papà Daniele, si diploma con 10 Lode e Menzione d’Onore sotto la guida di Maurizio Aiello. Ha studiato con Salvatore Accardo, Pavel Berman e Pierre Amoyal.Ha vinto il 56° Premio Paganini di Genova e tre premi speciali, riportando il premio in Italia dopo 24 anni. Ha debuttato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si è esibito con la chitarrista Carlotta Dalia su invito del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella presso il Palazzo del Quirinale

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Colle della Selva - B&B e Casa Vacanze in Abruzzo




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito