Voci da Sant’Omero tra fantasmi e lupi mannari

Sant’Omero si trova in Abruzzo e rappresenta uno dei luoghi più inquietanti della regione. Qui si rievocano leggende paurose e storie inenarrabili. Quando poi, a portare alla luce la presenza di questi antichi protagonisti del passato è una squadra di indagatori del paranormale, allora abbiamo tutto il materiale per definire questo luogo uno dei più misteriosi della regione.

Sant’Omero, in provincia di Teramo, un centro abitato adagiato sulle collina abruzzesi a poca distanza dal mare adriatico. Questo paese, negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di molti amanti del mistero e non solo. Lo stesso primo cittadino, Alberto Pompizi, spinto dalle continue segnalazioni dei suoi concittadini, ha richiesto l’intervento degli indagatori del paranormale.
Le attività paranormali sarebbero iniziate intorno al 2013. Testimonianze parlano di strane luci presso la fontana di Sant’Omero e di strazianti voci provenienti da alcune aree disabitate della fortezza. L’avvistamento di lupi mannari presso la Fonte Vecchia, è stata la goccia che ha spinto il sindaco a chiedere l’intervento degli esperti.
Presso l’antico lavatoio di Sant’Omero, conosciuto appunto come la Fonte Vecchia, in passato le donne avrebbero segnalato la presenza di lupi mannari, la manifestazione di spiriti aggressivi e una fantomatica dama bianca. Questi fatti avrebbero spinto molti abitanti di Sant’Omero ad allontanarsi dal paese.
Sebbene non manchino gli scettici, che sostengono la tesi della trovata pubblicitaria per frenare lo spopolamento della zona, sembra che le testimonianze siano più che una prova per fare entrare Sant’Omero nella lista dei luoghi infestati più suggestivi dell’Abruzzo.

@Vacanze nel Mistero

 

A riguardo Marco Maccaroni 734 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Università degli Studi dell'Aquila

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

Hotel Carducci

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento