Il territorio dei vestini Cismontani

Agli inizi dell’età del Ferro, circa mille anni prima della nostra era, si sono andati definendo i contorni politici e territoriali dei due popoli che i Romani chiameranno Sabini e Vestini Cismontani, la cui intersezione doveva passare nel luogo dove oggi sorge L’Aquila.
In particolare lo “stato” dei Vestini si forma dall’unione dei tre gruppi che nell’età del Bronzo occupavano le conche abruzzesi di Capestrano, Navelli e L’Aquila.
Le caratteristiche del territorio, composto da pianure di fondovalle e dai vicini altopiani, spinge le classi dirigenti protostoriche a investire, piuttosto che in una stentata agricoltura, sull’allevamento con la tecnica della transumanza verticale (alpeggio).
Ne consegue che il “capitale” dello stato vestino era costituito da grandi mandrie, ovvero da una ricchezza mobile e facilmente asportabile: un meraviglioso bottino per qualunque razziatore…
Per difendere i propri beni i Vestini costituiscono un sistema di torri d’avvistamento e fortezze d’altura, da cui far defluire velocemente le truppe per sferrare gli attacchi e nelle quali, all’occorrenza, potersi arroccare insieme al bestiame.
Queste necessità di natura militare promuovono all’interno delle comunità vestine il ruolo dei guerrieri, che noi possiamo constatare grazie ai ritrovamenti di armi nei corredi funerari

Tratto da Archeologia Viva e L’Aprile nuovo

a cura di Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Lauretta Maganzani


Il territorio dei vestini Cismontani

 

A riguardo Marco Maccaroni 733 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
La chiave dei trabocchi - Hotel

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

Hotel Vetta d'Abruzzo

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento