CITRA: LA COOPERATIVA ABRUZZESE FESTEGGIA I 50 ANNI

 

Citra, la principale realtà vitivinicola abruzzese che raggruppa nove cantine della provincia di Chieti, festeggia i 50 anni dalla fondazione nel 1973.

Per celebrare al meglio questo importante traguardo lunedì 27 marzo 2023 alle 15.30 presso il Teatro Tosti di Ortona si svolgerà il convegno dal titolo “Da 50 anni CITRAMANDIAMO Vini, Volti, Valori con lo sguardo al futuro”.

Il convegno darà il via ad una serie di eventi celebrativi del Cinquantesimo che continueranno nel corso dell’anno, anche in occasione del prossimo Vinitaly.

“Era il 1973, un’altra epoca, un’altra società… i tanti anni trascorsi testimoniamo la costante voglia di esserci, accogliendo l’evoluzione del tempo. Siamo diventati grandi ma è ancora lunga la strada della vite che continua a fiorire di stagione in stagione. Vi racconteremo questa straordinaria storia fatta di territorio, di passione, di uomini e di donne con un convegno dal titolo significativo ed evocativo” spiega il presidente Sandro Spella.

Interverranno, moderati dal giornalista Fabio Piccoli, direttore di Wine Meridian:

  • Sebastiano Porello, ex dirigente Ragione Abruzzo settore agricoltura, ex presidente Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ed ex presidente Citra;
  • Riccardo Cotarella, presidente mondiale degli Enologi e consulente enologico Citra;
  • Fabiola Di Loreto, direttore nazionale Confcooperative e Fedagri;
  • Denis Pantini, economista agroalimentare e responsabile business unit Agrifood e Wine Monitor di Nomisma;
  • Adua Villa, scrittrice, narratrice digitale, imprenditrice di Globetrotter Gourmet.

 

Evento a numero chiuso. Per partecipare si allega invito

Partecipa

 

A riguardo Marco Maccaroni 733 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Universit degli Studi dell'Aquila

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

Hotel Sport Daniel - Pescasseroli

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento