Pensioni+pi%C3%B9+ricche+nel+2026%3F+Ecco+come+cambieranno+gli+assegni
abruzzo-vivoit
/pensioni-piu-ricche-nel-2026-ecco-come-cambieranno-gli-assegni-176/amp/
News

Pensioni più ricche nel 2026? Ecco come cambieranno gli assegni

Gli importi delle pensioni subiranno delle modifiche nel prossimo anno. Quanto percepiranno i contribuenti?

Il 2026 potrebbe essere un anno positivo per i pensionati, nonostante le notizie sull’aumento dell’età pensionabile. L’ammontare degli assegni, infatti, potrebbe subire delle variazioni al rialzo, grazie a una serie di elementi specificati nella nuova Legge di Bilancio.

Pensioni più ricche nel 2026? Ecco come cambieranno gli assegni (abruzzo-vivo.it)

Dal 1° gennaio, quindi, gli importi delle prestazioni subiranno delle modifiche, per evitare la perdita del potere d’acquisto. Ma in che modo cambieranno le pensioni e quanto prenderanno effettivamente i contribuenti?

Pensioni 2026: a quanto ammontano gli incrementi? Gli esempi concreti

Anche nel prossimo anno, le pensioni subiranno un incremento per effetto della cd. perequazione, ossia il meccanismo di adeguamento al tasso di inflazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. L’ISTAT ha previsto un’inflazione pari all’1,6%, determinata sul primo trimestre del 2025.

Pensioni 2026: a quanto ammontano gli incrementi? Gli esempi concreti (abruzzo-vivo.it)

L’aumento, tuttavia, non ci sarà per tutti i pensionati allo stesso modo, ma dipenderà dal reddito. Nel dettaglio, sono previsti tre scaglioni di adeguamento, a seconda dell’ammontare lordo mensile della pensione. Il parametro da prendere in considerazione è il trattamento minimo INPS che, per il 2025, è pari a 603,40 euro. L’adeguamento sarà al 100% (1,4%) per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo, cioè fino a 2.413,60 euro lordi mensili. L’incremento sarà del 90% (1,26%) per le pensioni tra 4 e 5 volte il trattamento minimo, cioè tra 2.413,61 e 3.017 euro. L’adeguamento, infine, sarà del 75% (1,05%) per gli assegni superiori a 5 volte il minimo, cioè superiori a 3.017 euro al mese.

Tradotto in numeri, un pensionato che percepisce un trattamento di mille euro al mese riceverà 1.016 euro, uno che ne percepisce 1.500 euro otterrà 1.524 euro al mese e chi, invece, ha una pensione di 2 mila euro riceverà 2.032 euro. Per molti, gli aumenti saranno irrisori e, per questo motivo, il Governo ha deciso di introdurre un ulteriore aumento di 20 euro al mese per le prestazioni inferiori al trattamento minimo.

In generale, più ricca è la pensione, maggiore sarà anche l’incremento, nonostante la riduzione dell’adeguamento a seconda del sistema a scaglioni di reddito. Per gli assegni che rientrano nel secondo scaglione IRPEF, inoltre, c’è anche un’altra bella novità: la riduzione dell’aliquota di tassazione dal 35% al 33%. Si tratta della misura voluta per agevolare il cd. ceto medio, ossia i contribuenti che percepiscono redditi compresi tra 28 mila e 35 mila euro. Con la riduzione di 2 punti percentuale, gli interessati potranno risparmiare fino a 440 euro all’anno.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Allarme allergia alla carne, c’è un morto: cosa è successo

Una braciata si è trasformata in un incubo. In questo mondo si può morire anche…

11 ore ago

Ultima chiamata: lo sconto del 30% che sta mandando in tilt i siti di viaggio

Tempo di penare ai viaggi con la Black Weeks di Vueling: scopri come avere uno…

15 ore ago

Weekend fuori porta, come fare per pagare meno di 50 euro a testa

Via per il weekend pagando meno di un cena? Con questa soluzione ogni ine settimana…

19 ore ago

TFR: la regola per calcolarlo in maniera corretta che in molti non conoscono

La Cassazione ha chiarito quali sono le voci della busta paga da includere nel calcolo…

1 giorno ago

Black Friday 2025, PlayStation 5 ad un prezzo mai visto: sconto di 150 euro

L’offerta sulla quinta generazione della console Sony è diventata virale. Scopriamo a che prezzo viene…

1 giorno ago

Viaggi in auto in inverno, così risparmi 200 euro l’anno di benzina

In inverno bastano alcuni piccoli accorgimenti alla guida per riuscire a risparmiare sulla benzina.  Quando…

2 giorni ago