Mangiare bene sta diventando una missione sempre più ardua. Sono tantissimi i prodotti che vengono tolti dal mercato per svariati motivi che intaccano la salute.
L’Italia è patria dell’automotive, del fashion e della buona cucina. I migliori chef al mondo sono nati nel Belpaese e i prodotti, un tempo, erano di estrema qualità. Con la crisi economica anche la principali aziende stanno attraversando una fase piuttosto affannosa. Pur comprando il top sul mercato si va incontro a problemi inaspettati.

Knorr è stata costretta a richiamare il tradizionale risotto alla milanese. Il motivo? La possibile presenza di corpi estranei. La scoperta è stata fatta nei supermercati Conad dove gli addetti ai lavori hanno segnalato il richiamo precauzionale da parte di Knorr di cinque lotti del suo noto risotto alla milanese in busta.
La storica azienda tedesca di alimenti e bevande con sede a Heilbronn ha una storia antichissima. E’ stata fondata nel 1838 e dal 2020 è di proprietà della società britannica di beni di consumo Unilever, che ha acquisito la società madre di Knorr, Best Foods, ad eccezione del Giappone dove è prodotto su licenza da Ajinomoto. Il Gruppo alimentare produce zuppe disidratate e miscele per pasti, dadi da brodo e condimenti. Producendo alimenti pronti all’uso, in particolare cibi e condimenti per pietanze, occorre stare ancora più attenti. La buona cucina si accompagna a viaggi coinvolgenti nella Penisola.
Il richiamo di Knorr
All’interno delle buste che contengono i risotti milanesi potrebbero esserci corpi estranei plastici e metallici. Il prodotto in questione è confezionato in buste da 175 grammi, con i numeri di lotto 5290AO810, 5293AO810, 5294AO810, 5295AO810 e 5296AO810, e il termine minimo di conservazione (TMC) 01/2027.

L’azienda Menz & Gasser Spa ha realizzato il risotto richiamato per Unilever Italia, titolare del brand Knorr. Lo stabilimento di produzione si trova a Sanguinetto, in provincia di Verona. Knorr ha annunciato che “l’evento che ha determinato la non conformità dei lotti si è verificato presso una fabbrica di produzione di miscele, che successivamente sono state assemblate e confezionate nel prodotto finito presso il sito produttivo in Sanguinetto (VR), in Via Roma 23”. Il risotto alla milanese Knorr con i numeri di lotto sopra indicati non deve essere consumato. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto richiamato possono restituirlo ai supermercati dove lo hanno comprato.




