Valanga sul Corno Piccolo, due alpinisti morti

Da Il Centro – Travolti dalla neve staccatasi dal Corno Piccolo del Gran Sasso. È la morte toccata a due alpinisti a Prati di Tivo. I due sono stati travolti dalla slavina in località Canale di mezzo, a quota 2400 metri, in un punto non distante dalla seggiovia. Una delle vittime è uno sportivo appassionato di montagna: David Remigio, 43 anni, assicuratore di Pescara. L’altro alpinista morto è un nome molto noto del panorama alpinistico abruzzese: sotto la valanga ha perso la vita Pino Sabbatini, 51 anni, responsabile del soccorso alpino di Teramo.

Sabbatini, guida e alpinista provetto, era partito questa mattina dal piazzale di Prati di Tivo per percorrere insieme a Remigio la via alpinistica nel Canale di mezzo. Dopo aver raggiunto la vetta, intorno alle 13, e poco prima di cominciare la discesa ha pubblicato su Facebook le due foto che pubblichiamo in questa pagina. Circa mezz’ora dopo, intorno alle 13, i due sono stati travolti dalla slavina staccatasi dal Corno Piccolo.

Non si sa ancora se il distacco della cornice di neve sia stato provocato dall’innalzamento della temperatura o da escursionisti che si trovavano più in alto. I due procedevano a piedi, con piccozze e ramponi, in conserva. Sorpresi dalla massa di neve sono scivolati nel dirupo per circa 300 metri.

A far scattare l’allarme è stato un uomo che dalla base dei Prati di Tivo aveva visto staccarsi la slavina dalla vetta. La zona dove è avvenuta la disgrazia è molto pericolosa. I soccorsi sono partiti subito. Per aiutare i due alpinisti si è mobilitato tutto il personale del Corpo nazionale di soccorso alpino. Sul posto elicotteri del 118 partiti dall’Aquila e del soccorso alpino della Forestale di Pescara e di Rieti, con medici e unità cinofile.

Uno sforzo purtroppo inutile: i due non sono riusciti a sopravvivere alla furia della valanga. Il medico del Soccorso Alpino, Gianluca Facchetti, ha raggiunto la zona a bordo dell’elicottero del 118. Giunto sul posto ha accertato che la morte dei due è sopravvenuta per traumi importanti.

 

A riguardo Marco Maccaroni 734 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Hotel Vetta d'Abruzzo

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

Hotel Vetta d'Abruzzo

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento