Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Vincenzo Massari divulgò Ignazio Silone negli Usa

Social

Vincenzo Massari © Il Centro

Alcune strade di montagna nel Colorado ricordano in qualche modo quelle che attraversano i parchi dell’Abruzzo. Ben lo aveva presente John Fante quando cantava la terra d’origine del padre muratore che aveva lasciato Torricella Peligna per tentare l’avventura nel Nuovo Mondo. Presto si è trovato a impararlo Vincenzo “Vincent” Massari (1898– 1976), l’abruzzese che ha fatto conoscere Ignazio Silone agli Stati Uniti. Cronista, editore, sindacalista, uomo politico. La sua storia è raccontata nel libro “Vincent Massari – Cronache di un abruzzese in America”, di Alessio De Stefano, in uscita sabato 4 marzo per Radici Edizioni, la parabola di un emigrante che ha dato e avuto tanto dall’America, senza comunque dimenticare mai il suo piccolo paese d’origine, Luco dei Marsi.

Quando Vincenzo Massari si imbarca sul Taormina per raggiungere gli Stati Uniti ha 17 anni. Arrivato a Ellis Island scopre che, mentre era in viaggio la terra ha tremato ad Avezzano, cancellando città e paesi attorno a quello che era stato, fino a pochi decenni prima, il lago Fucino. Vincenzo diventa così un superstite, il testimone di un mondo che non esiste più, e comincia presto a collaborare con la stampa in lingua italiana, inizialmente per denunciare le condizioni di vita di chi, come suo padre, sgobba in miniera, in seguito per creare un ponte tra l’Abruzzo e l’America. Prima come sindacalista, giornalista ed editore, poi come fervido antifascista e divulgatore dell’opera siloniana, a partire da “Fontamara”. Il primo giornale che fonda, Marsica Nuova, porta nel nome proprio la sua terra d’origine. Seguono altre esperienze editoriali, affiancate da una passione politica che lo spinge a entrare in contatto con importanti esponenti della cultura italo-americana, tra cui l’anarchico Carlo Tresca.

 

 

Infine l’ascesa dalla Camera dei rappresentanti al Senato, viatico per la realizzazione di un sogno: la nascita dell’Università del Colorado con sede a Pueblo, la sua città. Con l’aiuto del fondo donato da Vincenzo “Vincent” Massari alla stessa università, Alessio De Stefano ricostruisce, in questa opera prima, vita e carriera di un uomo ricordato come “Il Leone Italiano”. «L’ho scoperto casualmente, facendo ricerche su storie della mia terra», spiega De Stefano. «La prima volta che ho letto il nome di Vincenzo Massari ero sulle tracce dei pescatori del lago del Fucino che avevano vissuto e faticato lungo le sponde di quello che fu, fino al suo prosciugamento definitivo avvenuto nel 1878, il terzo bacino d’acqua dolce d’Italia per estensione. Non sapevo nulla di lui. Un pomeriggio, durante una ricerca negli archivi digitali dei Colorado Newspapers, mi sono imbattuto nella sua vicenda umana e politica e ne sono stato catturato».

Il libro, che verrà presentato sabato 4 alla sala Di Nicola del Comune di Avezzano (ore 17.30 con Gianluca Salustri) e sabato 11 alla libreria Mondadori di Pescara (ore 18 con Mara Mattoscio), è il secondo titolo della collana Vite di Radici Edizioni che segue la biografia su Vito Taccone pubblicata lo scorso anno, a cura del giornalista Federico Falcone. Dopo aver raccontato con successo la vita dell’indimenticato ciclista soprannominato “Il camoscio d’Abruzzo”, la stessa casa editrice abruzzese ripropone questo nome sconosciuto ai più, ma personaggio dalla vita appassionante e vanto di una gran fetta di italiani emigrati all’inizio del Novecento.

Proprietà © ANSA

Particolare attenzione è stata dedicata dall’autore anche al lavoro svolto da Massari nel 1934 su “Fontamara”. Negli Usa la storia dei Cafoni narrati da Silone trovò spazio proprio sui giornali diretti da Massari, che iniziò a pubblicarla a puntate da luglio del 1934 sulle pagine de L’Unione, testata a diffusione nazionale. De Stefano è nato ad Avezzano nel 1987. Dal 2019 si occupa di raccogliere e raccontare libri, storie e tesori d’arte della sua terra nella Piccola biblioteca marsicana.

di Fabio Iuliano

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

MOTOSPRINT, LA TUA NUOVA STRADA, LA NOSTRA PASSIONE DA SEMPRE




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito