Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Giovanni Pansa Miti, leggende e superstizioni Abruzzesi

Social

Aggiornato il 03 Marzo 2023 alle ore 18:38

 

La fama principale di Pansa è dovuta alla pubblicazione in due volumi dei Miti, leggende e superstizioni d’Abruzzo (Sulmona, Caroselli editore, 1924-1927), uno studio molto dettagliato delle ricerche dello storico, che in gran parte rielabora e raccoglie ricerche pubblicate dal demologo in altre riviste alla fine dell’Ottocento. Le ricerche sono corredate da un adeguato apparato bibliografico e di note; Pansa nella ricerca si avvicinò di più al metodo scientifico di Giuseppe Pitrè e Gennaro Finamore, distanziandosi dalle ricerche “letterarie” di De Nino sulle usanze abruzzesi, riguardo alle leggende popolari abruzzesi tramandate dagli abitanti (prese dunque dalla voce di popolo). A differenza di Finamore e De Nino, Pansa non realizzò dei manuali in cui raccolse tutte le leggende, ma si concentrò sullo studio di alcune specifiche. Nella stesura dell’opera, inizialmente prevista in tre volumi (l’ultimo pubblicato postumo a cura di Franco Cercone nel 1979[10]), ma interrotta dalla morte del Pansa nel 1929, lo studioso considerò il folklore e il naturale approdo di un percorso scientifico, che aveva visto come passaggi obbligati non solo la storia e l’archeologia, ma anche la numismatica, per i problemi che essa pone nell’interpretazione delle rappresentazioni simboliche scelte per trasmettere un messaggio all’immaginario collettivo.

Le leggende, i miti, le tradizioni, sono raggruppate per sezioni e tematiche: si procede con un tema specifico della tradizione popolare, descrivendo la macro-regione, al provincia, la contrada dove tale folklore si manifesta, si analizzano le probabili cause storiche che ne hanno influenzato la diffusione, e si fanno comparazioni storiche con le principali vicende storiche dell’Abruzzo, successivamente, dopo aver analizzato adeguatamente le fonti, il Pansa inizia la narrazione del mito o della tradizione folkloristica, descrivendone le minuzie e le differenti versioni paese per paese dove essa è praticata. Si ricordano le leggende del mare, della montagna, delle streghe, dei malocchi, dei mostri della montagna, ma anche aneddoti sui santi, come San Leucio di Atessa, Celestino V dell’Aquila, o San Tommaso di Ortona. Insieme alle ricerche di De Nino, il volume servì a molti scrittori abruzzesi, D’Annunzio compreso, per la narrazione di alcune tradizioni popolari dell’ambiente scelto per le storie dei loro romanzi, come le streghe di Guardiagrele per Il trionfo della morte di D’Annunzio (1894), o sempre per lo stesso romanzo il rito di esorcismo in una casa, oppure la processione della Madonna dei Miracoli a Casalbordino.

Autore Abruzzo Forte e Gentile 95

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Agriturismo Tholos




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito