Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Chiesa della Madonna della Neve a Campo Imperatore

Social

Foto tratta da Assergi Soggiorno e Turismo

La chiesa venne costruita nel 1934 per volere del cardinale Federico Tedeschini, nell’ambito di un vasto progetto comprendente la realizzazione di infrastrutture, strutture ricettive ed impianti sciistici nell’estremità occidentale di Campo Imperatore, nel territorio comunale dell’Aquila. Il progetto è riconducibile all’architetto romano Enrico Lenzi, che lo realizzò con la supervisione del soprintendente Alberto Riccoboni. Nel dopoguerra rimase abbandonata per diversi decenni, fino al restauro del 1992, reso possibile grazie alla sezione abruzzese dell’Associazione Nazionale Alpini. Al termine del restauro, il 20 giugno 1993, venne consacrata da papa Giovanni Paolo II, particolarmente legato al Gran Sasso d’Italia ed in particolare a Campo Imperatore, dove si recava frequentemente a sciare in incognito.
Realizzata a circa 2 135 m di altitudine, all’interno del massiccio del Gran Sasso d’Italia, è la chiesa consacrata più elevata d’Italia ed una delle più alte d’Europa. È situata a margine dell’altopiano di Campo Imperatore ed è collegata a valle, alla località Fonte Cerreto di Assergi, tramite la funivia del Gran Sasso d’Italia, anche quest’ultima concepita negli anni Trenta del XX secolo.

 

 

Si tratta di una costruzione di primo stampo razionalista, seppur con influenze neoromaniche, che riprende nelle forme la scuola aquilana delle prime chiese cittadine, caratterizzate da una facciata quadrata con portale e rosone sovrastante. L’Antonini ne evidenzia il rigido segno rettilineo, cogliendo dei riferimenti con l’arte cubista. Sul fianco destro insiste un campanile futurista mentre una targa, posta lateralmente all’ingresso, ricorda la riconsacrazione del 1993.
All’interno vi è un’aula unica parzialmente soppalcata; sulla parete sinistra si staglia un grande quadro in legno realizzato negli anni Trenta, che riproduce i più importanti santi della tradizione aquilana, ovvero San Bernardino da Siena, Sant’Equizio, Sant’Emidio, San Franco, San Massimo e San Pietro Celestino. Vi è inoltre un busto in gesso dorato del cardinale Federico Tedeschini.

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

LASCIATI GUIDARE NEL CUORE D'ABRUZZO




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito