Itinerari geoturistici in Abruzzo

19 Gennaio 2022 Marco Maccaroni 0 letture 335432
Il geografo argentino Federico A. Daus (1901-1988) coniò e utilizzò per la prima volta il termine di geodiversities per diversificare i differenti contesti geografico culturali della terra. Successivamente, mezzo secolo dopo, C. Sharples (1993) utilizza il termine “geodiversità” per indicare «la diversità degli elementi e dei sistemi ...

Il borgo di Secinaro tra archeologia e leggenda

10 Febbraio 2020 Marco Maccaroni 0 letture 13547
Secinaro fu certamente un insediamento importante dei Peligni Superequani. In diverse contrade sono stati fatti interessanti rinvenimenti di reperti archeologici. In località "Casale", per esempio, vennero alla luce parecchi frammenti antichi in calcare bianco: il frammento di una cornice, il coperchio di un'urna cineraria a forma rettangolare, ...

La chiesa di San Michele Arcangelo a Vittorito

27 Dicembre 2015 Marco Maccaroni 0 letture 8789
La parte più antica si fa risalire al VIII – IX secolo, costruita si suppone dai Longobardi, considerando

La Cattedrale di San Pelino

8 Dicembre 2015 Marco Maccaroni 0 letture 6287
Sulle tracce della storia per valorizzare il futuro del territorio. Da scavi archeologici a parco integrato. È il

Area archeologica in Contrada S. Maria – Manoppello

10 Giugno 2015 Marco Maccaroni 0 letture 6909
Abbazia cistercense di Santa Maria Arabona. Risalente alla fine del XII sec. (inizio lavori 1197) realizzata probabilmente sul

Cerca nel sito


Abruzzo Archeo


Un'oasi nella natura del mare d'Abruzzo


Scoperte archeologiche nell’aquilano
La necropoli di Bazzano a L’Aquila ha rappresentato, in terra d’Abruzzo, uno dei pochi casi di un contesto archeologico, ignoto in ...
La Necropoli di Campovalano
Vasta necropoli protostorica impiantata su un terrazzo fluviale, è stata oggetto di scavi a partire dagli anni Settanta. E' composta da ...
Le strade di Alba Fucens
La città romana di Alba Fucens sorge a pochi km a nord di Avezzano, alle pendici del Monte Velino. "Prope ...
Il territorio dei vestini Cismontani
Le origini dei vestini sono ancora più oscure di quelle del nome: se infatti prima si teorizzava una provenienza dalla ...
La necropoli di Capestrano
L’ultima campagna di scavi, condotta nel luglio 2017, in occasione della manifestazione “Sulle orme del Guerriero”, nata dalla sinergia tra ...

Facebook Page

Abruzzo Vivo Twitter page

ARTE E CULTURA

Campli, la Scala Santa e la pratica delle indulgenze
  I 28 gradini in legno, da percorrere in ginocchio ed in preghiera, danno al credente l’assoluzione dai peccati. Attraverso il rito della Scala Santa il...

Preziose riviste d’arte di Basilio Cascella (1899 – 1915)
Di Bruno Sabatini E con legittimo orgoglio che la Regione Abruzzo, nel compartecipare al progetto editoriale della ristampa anastatica delle preziose riviste d'arte fondate e dirette...

VII edizione di Festiv’Alba 2023 ad Alba Fucens
  Nell’estate 2023 Alba Fucens, gioiello archeologico d’Abruzzo situato nel Comune di Massa d’Albe (AQ), ospiterà la settima edizione di Festiv’Alba, rassegna di eventi estivi organizzati dall’associazione...

Formazione e conservazione dell’ Abruzzo
Foto AbruzzoItalia È dunque il Medioevo il periodo di “formazione” dell’Abruzzo giunto sino a noi: è infatti nel lungo arco di secoli della “età di mezzo”...

Leggi tutto

Abruzzo Webcam

Lega Navale - Ortona
Comune di Quadri (CH)
Torrevecchia Teatina
Monteferrante (CH)
Prati di Tivo (TE)
Castelnuovo Vomano
Campo Felice (AQ)
Pescina (AQ)