Il territorio abruzzese è prevalentemente montuoso (65%) e collinare (34%); la pianura (1%) è costituita soltanto da una stretta fascia costiera lungo il litorale, lunga 131 km. La regione si divide naturalmente in due macro aree, separate dalle catene montuose della Maiella e del Gran Sasso: la zona interna, che ricalca la provincia aquilana, è formata dalle sub regioni della Valle dell’Aterno (Alto Aterno, Conca Aquilana, Valle Subequana), Altopiano di Navelli, Valle del Tirino, Marsica, Conca Peligna, Altipiani maggiori d’Abruzzo e Alto Sangro, strette fra le vette dei diversi monti dell’Appennino abruzzese, mentre la zona costiera, con le restanti tre province di Pescara, Chieti e Teramo, è composta prevalentemente da una estesa fascia collinare, su cui si allargano le principali vallate della Val Pescara, la Val di Sangro e la Valle del Tordino, e dalla stretta pianura costiera, intensamente urbanizzata in particolare nel centro-nord della regione
Ecco un breve viaggio all’interno dell’Abruzzo con estratti video dal 900 ai giorni nostri. Questa rassegna è in continuo aggiornamento.
@GoticoAbbruzzese.it – di Antonio Secondo
TAGS: storia, territorio, tradizione, video
URL: https://www.abruzzo-vivo.it/momenti-dabruzzo/
CATEGORIA:
Video
FEEDBACK: ricevuti
0
Commenta su Facebook
