Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Città Cultura 2025: Pescina tra le dieci candidate, fuori Sulmona

Social

Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto: la Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati da queste città. È quanto annuncia il Ministero della Cultura sul suo sito, in cui precisa che le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche, così come previsto dal bando, che si svolgeranno in presenza nei giorni 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero.

“Un traguardo, un sogno, che sembrava difficile da raggiungere per la patria, che ha dato i natali ad illustri personaggi della storia e della letteratura come il Cardinale Mazzarino ed lo scrittore Ignazio Silone, che con i suoi “cafoni” di Fontamara, ha segnato tutto il romanzo sociale del’900 – ha commentato il primo cittadino di Pescina Mirko Zauri – Un risultato sperato, con lo spirito combattivo di tutta la comunità abruzzese ed italiana, che più di altri soffre ancora oggi, l’isolamento e l’emarginazione delle “Aree Interne del Paese”,. Anche il presidente della regione Marco Marsilio ha commentato l’ottimo traguardo “Ho appreso con soddisfazione che Pescina è stata selezionata dalla giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 – diciara il presidente della Regione Abruzzo -. Mi dispiace che la città di Sulmona non sia riuscita a entrare nella decina di città finaliste, ma l’Abruzzo è rappresentato in maniera importante. Sosterremo in ogni forma possibile il progetto di Pescina, nella speranza che possa convincere la giuria ed essere prescelta nel mese di marzo quando verrà assunta la designazione ufficiale.”

Le congratulazioni del sindaco Biondi
“Una bellissima notizia, che premia un grande lavoro di squadra e testimonia le potenzialità e le capacità esistenti nelle aree interne della nostra regione”. Con queste parole il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha commentato l’annuncio dell’ingresso della città di Pescina nel novero delle dieci finaliste a Capitale Italiana della cultura 2025. “Intendo congratularmi, a nome della Municipalità e a titolo personale, con gli amici Mirko Zauri e Luigi Soricone, rispettivamente sindaco e vice sindaco, e l’amministrazione pescinese tutta per questo prestigioso traguardo. Il legame tra la nostra comunità e quella del centro marsicano è molto forte, cristallizzato nelle pagine dell’Avventura di un povero cristiano di Ignazio Silone, ispirato dalla figura del nostro compatrono San Pietro Celestino, e messo in scena già nel 1969 dall’allora Teatro Stabile dell’Aquila. Ben conosciamo, per aver raggiunto il medesimo obiettivo nel 2021, l’importanza di poter contare sul più ampio sostegno per vincere una sfida così affascinante e, pertanto, rivolgo i migliori auguri in vista delle audizioni pubbliche del 20 e 21 marzo prossimi, nel corso delle quali la Giuria decreterà il vincitore. L’Aquila tiferà per Pescina”.

Il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio
Il Sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, esprime al sindaco di Pescina, Mirko Zauri, le congratulazioni per la candidatura della città di Silone e Mazzarino a “Capitale della Cultura Italiana 2025” che vede Pescina tra le dieci finaliste nazionali.
«La Città di Pescina è tra le dieci finaliste al titolo di ‘Capitale della Cultura Italiana 2025’. Una gran bella notizia – dice il sindaco – e un riconoscimento alla storia e alla cultura della città di Silone e Mazzarino. Pescina è da sempre un orgoglio per la Marsica e per tutto l’Abruzzo e l’essere candidata con città come Assisi, Spoleto e Agrigento non è che una conferma del suo alto valore culturale e del grande fermento intellettuale che la caratterizza. Al sindaco Zauri e a tutti i pescinesi, oltre alle congratulazioni per questo primo importante risultato – conclude -, assicuro il pieno sostegno di Avezzano affinché possa raggiungere questo storico obiettivo».

@OnTheWeb

 

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Hotel Sport Daniel - Pescasseroli




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito