Pescara: la Befana viene dal mare

A Pescara è arrivata alla ventesima edizione  “La Befana che vien dal mare ”. L’evento è organizzato dalla Società nazionale di Salvamento con il contributo del Comune e in collaborazione con il porto turistico “Marina di Pescara”

Al porto turistico, in occasione dell’Epifania, l’attesissimo arrivo della canuta vecchina, carica di doni, avviene a bordo di una barca. La befana è accompagnata dai membri della Società di Salvamento di Pescara e in un clima di festa e di musica regala dolciumi a tutti i bimbi presenti.

In caso di di pioggia o di temperature troppo basse, questa mattina alle 11, l’evento si svolgerà all’interno del padiglione “Daniele Becci” della Camera di Commercio. Non mancheranno sorprese.

La vecchina più amata, come avviene ormai da vent’anni, anche nell’edizione 2023 porterà con se interessanti novità: giungerà sulla banchina a bordo di un gozzo ma sarà accompagnata da aquile e gufi e ad aspettarla ci saranno anche gruppi di cavalli e di cani di salvataggio.

Il Presidente di Confcommercio Pescara Riccardo Padovano afferma che «questa iniziativa fa felici non solo i bambini. Ha infatti il valore aggiunto di portare a Pescara diversi pullman di visitatori che, oltre a partecipare alla “Befana vien dal Mare”, hanno l’occasione di conoscere meglio la città e fare shopping in un momento in cui vi sono le luci del Natale e iniziano i saldi. È anche questo un aiuto alla categoria dei commercianti che è reduce da due anni di enormi difficoltà e che mi auguro possa trarre beneficio da manifestazioni come questa».

Il Presidente della Società Nazionale di Salvamento Cristian Di Santo aggiunge: «Siamo davvero orgogliosi del fatto che il Comune abbia colto il significato di questa manifestazione, tanto che la stessa dopo 20 anni è stata inserita per la prima volta nel programma natalizio ufficiale dell’amministrazione e voglio ringraziare l’assessore Nicoletta Di Nisio . La Befana vien dal Mare è senz’altro, senza timore di smentita, un appuntamento molto sentito dalla popolazione locale ma nel contempo richiama anche persone di fuori Pescara e delle regioni confinanti, come è avvenuto in passato».

L’Assessore comunale al Mare e al Fiume Nicoletta Di Nisio conclude che «Si tratta dell’evento che chiude il periodo festivo che ogni anno i bambini aspettano con ansia per vivere un momento di felicità. Credo che ognuno di noi conservi un cuore di bambino, e per questo dopo tre anni di lockdown sono stata particolarmente contenta di accogliere questa iniziativa e regalare ai bambini un’opportunità per abbandonarsi alla fantasia. In una città come Pescara ritengo inoltre sia particolarmente bello assistere all’arrivo dal mare della Befana».

Rete8

A riguardo Marco Maccaroni 734 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Agriturismo Le Macine

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

La chiave dei trabocchi - Hotel

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento