Formazione e conservazione dell’ Abruzzo

2 Aprile 2023 Marco Maccaroni 0 letture 2261
Che l’Abruzzo sia una delle poche regioni italiane abitate con continuità ininterrotta da almeno 300.000 anni non può essere conseguenza del caso. Ricettivo e benigno dal punto di vista delle risorse di sopravvivenza che ha sempre offerto, ma naturalmente difeso e difficile da attraversare, in conseguenza della ...

L’Abruzzo visto con gli occhi di inizio secolo

18 Febbraio 2023 Marco Maccaroni 0 letture 275
L’Abruzzo è ricco di aggregati storici di piccole dimensioni, vere e proprie strutture complesse i cui elementi costitutivi sono tra di loro strettamente interrelati e di fatto inscindibili, caratterizzate spesso da una elevata concentrazione di valori architettonici e ...

Le pagliare di Ofena

12 Aprile 2022 Marco Maccaroni 0 letture 900
Sulle terre alte del Gran Sasso aveva scritto a ragione il grande geografo Franco Farinelli che si tratta del più completo e bel museo all’aperto delle forme campestri del ...

Proviamo a declinare l’Abruzzo

17 Agosto 2021 Marco Maccaroni 0 letture 56612
Dire Abruzzo significa per molti dire monti, ma monti speciali, che hanno qualcosa di misterioso, e spesso meno conosciuto di quanto si vorrebbe e si dovrebbe. Montagne nel cuore d’Italia che segnano confini non con altre nazioni, come succede al Nord, ma piuttosto con altri modi di ...