1 letture     Tempo lettura: 6 Minuti

Il bosco di Sant’Antonio

 

Si tratta di un paesaggio boscato esteso per circa 710 ettari situato nel comune di Pescocostanzo (Provincia di L’Aquila), di proprietà in parte comunale e in parte privata. L’area è posta interamente all’interno del Parco Nazionale della Majella e della Riserva regionale omonima creata nel 1985 (legge regionale 66/85); è interessata completamente dalla ZPS Parco della Majella ed è sottoposta completamente al vincolo paesaggistico ai sensi della legge 1497/39; è inoltre inclusa, per il 79% della sua superficie, nel SIC Majella sud-ovest ed è tutelata dalla legge 431/85 per le aree boscate, per la fascia di rispetto dei corsi d’acqua e per le montagne oltre i 1200 m s.l.m.

Si raggiunge da Pescocostanzo per la SP 55, o da Sulmona, via Cansano, per la SS 487 e la SP 55. Si tratta di un piano carsico (Piano Primo Campo), con alture marginali ed emergenti di matrice calcarea. Il piano che si sviluppa in direzione nord-ovest/sud-est, è racchiuso tra le dorsali del Monte Rotella (2127 m s.l.m.) e Monte Pizzalto (1969 m s.l.m.), con una altitudine compresa fra i 1290 e i 1420 m s.l.m. La significatività dell’area risiede nella sua persistenza storica e nella peculiarità delle componenti arboree caratterizzate dai faggi capitozzati, tipici di molti boschi abruzzesi, sebbene poco conosciuti e riconosciuti nelle loro funzioni paesaggistiche. Il bosco di Sant’Antonio fu l’oggetto di una delle prime battaglie per la conservazione del paesaggio della Repubblica italiana. Elena Croce lo ha efficacemente definito “santuario della natura e della civiltà pastorale”. Oggi esso rappresenta un esempio molto ben conservato e forse il più significativo, in Abruzzo e nei territori del Regno delle Due Sicilie, dei boschi definiti “difesa”. La “difesa” era un territorio proibito ad altri usi perché riservato al pascolo di equini e bovini, ma non agli ovini. Aveva la funzione di meriggio ed è una forma di pascolo alberato. Vi era bandito il diritto di legnare tagliando al piede, mentre era possibile tagliare “a capitozza” per legna da ardere e per frasca. Caratteristiche della “difesa” sono le forme delle piante “a capitozza”, risultanti da una potatura del fusto a circa due metri di altezza dal suolo, per dare luogo allo sviluppo di polloni, in pratica un ceduo aereo adatto alla produzione di foglia per l’alimentazione del bestiame, e protetto dal morso degli animali pascolanti trovandosi a una certa altezza dal terreno.

Nel bosco di Sant’Antonio è stato inoltre individuato uno di quei boschi sacri di epoca romana (lucus) o preromana, situato sul valico di un’importante via tra Sulmona, la Valle del Volturno e l’alto Sannio, di cui restano tracce all’interno della parte nord del bosco (via Minucia o Numicia). L’attuale nome risale a una congregazione religiosa degli antoniani dedita ad attività ospitaliera devota a sant’Antonio Abate, protettore degli animali, e a cui si deve una chiesetta sul margine orientale del bosco. I centri abitati, pur in alta quota, vicini – Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso – e le “masserie” presenti sul margine della piana testimoniano l’importanza dei pascoli e delle attività agricole nell’area. Il bosco di Sant’Antonio è particolarmente rilevante quanto a composizione (specie arboree presenti) e dimensione delle piante: faggi, cerri, aceri campestri e altre specie come ciliegi, peri e agrifogli di dimensioni fuori dall’ordinario. Nei millenni furono ampliate le aree di prateria di altitudine per esercitare il pascolo legato alla transumanza, con una intensificazione nel corso del XIX secolo, mentre le aree piane erano destinate a prato-pascolo per bovini ed equini e, non continuativamente, a coltura di cereali. Questo uso del territorio ha consolidato un paesaggio di alto valore scenico fatto di alternanze tra bosco e aree aperte che consente visuali sui più importanti rilievi dell’Appennino. Il paesaggio del piano carsico circondato da pendici coperte da bosco è un frammento ancora ben conservato del complesso degli altipiani dell’Abruzzo interno. L’articolazione in diversi altipiani, limitati da rilievi, contribuisce alla percezione dell’integrità paesistica, che deriva innanzitutto dalla conservazione delle funzioni produttive tradizionali. Molto calzante su questo aspetto la definizione degli altipiani maggiori d’Abruzzo, quali “luoghi di sfruttamento sapiente” data da Sabatini nel 1960. Le masserie testimoniano l’uso più intensivo dell’area pianeggiante.

L’integrità dell’area appare sostanzialmente mantenuta anche se con variazioni dei rapporti fra le componenti arboree, pascolive e delle caratteristiche dei singoli elementi arborei. Per proteggerlo da utilizzazioni boschive che ne avrebbero snaturato l’assetto, alle quali si oppose la popolazione locale, e su sollecitazione di diversi intellettuali (Gaetano Salvemini scrisse un veemente articolo sul settimanale “Il Mondo”), in data 27 gennaio 1953, sul bosco di Sant’Antonio fu posto il vincolo paesaggistico a norma della legge 1497/39. La diminuita pressione del pascolo ovino viene parzialmente compensata dalla crescente popolazione di ungulati selvatici. Anche se negli ultimi decenni vi è stato un aumento del bosco, questo consiste più in una crescita dimensionale che in una vera espansione in termini di superficie. L’integrità è stata solo in parte alterata da fabbricati usati come residenze estive concentrate su un’area limitata. Relativamente alla parte di pascolo alberato che costituisce il bosco di Sant’Antonio propriamente detto, l’utilizzazione tradizionale a pascolo e le tutele esercitate hanno consentito la conservazione della struttura del bosco che ha mantenuto l’antico carattere di “bosco sacro e domestico”. Tuttavia resta l’urgenza di esaminare l’impatto del turismo nella parte nord del bosco e anche il tipo di gestione previsto dal piano e dal regolamento dell’area protetta. Per quanto riguarda la vulnerabilità, la gestione del bosco, che è compreso nel Parco Nazionale della Majella, è attualmente condizionata dal piano e dal regolamento del parco.

La carta della zonizzazione del parco indica che le aree di bosco sono comprese in Zona A (Riserva integrale). Proprio questo tipo di tutela, certamente adatto a formazioni forestali poco, o da molto tempo non alterate da interventi, appare non idoneo all’ulteriore conservazione del bosco di Sant’Antonio. Da un’analisi accurata del bosco risulta che nel tempo sta venendo meno quel peculiare carattere di lacunosità, frammentazione della copertura forestale, e in particolare è evidente che con il tempo si sta perdendo la particolare conformazione degli alberi legata alla capitozzatura. La chiusura degli spazi aperti sta favorendo il faggio a scapito delle altre specie che tanto contribuiscono a conferire particolarità e a diversificare il bosco. Pertanto è necessario che questo sia oggetto di una pianificazione di grande dettaglio che tenga conto della imprescindibile necessità di conservare i caratteri identitari di quest’area. Purtroppo il problema riguarda molte aree forestali italiane che stanno perdendo le loro principali valenze paesaggistiche.

 

HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni






Potrebbe interessarti
Le Riserve i Parchi e le Are...
I Calanchi di Atri
Camoscio d’Abruzzo, la rei...
La costa abruzzese
Abruzzo la regione più verd...
Gli aironi guardabuoi scelgo...
Abruzzo Vivo - AD Banner Gratuito!

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 993 articoli
Classe 1956, innamorato di questa terra dura ma leale delle sue innevate montagne del suo verde mare sabbioso dei suoi sapori forti ma autentici, autore, nel 2014, del sito web Abruzzo Vivo

Lascia il primo commento

Lascia un commento