Super Green pass: quando, come e dove in 20 domande

 

Da oggi 6 dicembre viene introdotto il Super Green pass. E’ valido fino al 15 gennaio ed è adottato anche in zona bianca e quindi in Abruzzo. Per una serie di attività – bar e ristoranti al chiuso, spettacoli, feste e discoteche – serve il vaccino, mentre per andare al lavoro è sufficiente il tampone. Ecco venti domande (e risposte) utili per sapere come funziona.

1) Green pass rafforzato, chi può ottenerlo e come? Si ottiene solo con la seconda dose di vaccino o con la guarigione dal Covid. Chi è guarito o si è sottoposto a due dosi meno di nove mesi fa non deve chiederne uno nuovo, vale quello ottenuto a suo tempo. Si ouò scaricare gratuitamente andando sul sito del governo (dgc.gov.it) con tessera sanitaria o identità digitale (Spid/Cie). Si può anche scaricare l’app Immuni o andare sul sito del Fascicolo sanitario elettronico regionale.

2) Per andare al lavoro serve il «super» pass? Per lavorare basta quello base.

3) Quali sono le regole per frequentare le mense? A mensa a partire dal 6 dicembre si entra sia con il Green pass rafforzato che con il base.

4) Quanto dura il Green pass rafforzato? Nove mesi dopo la seconda dose di vaccino o dopo la guarigione. Se alla scadenza del periodo non si fa la terza dose, il Green pass rafforzato non è più valido.

5) Come viene controllato il certificato? Con l’app Verifica C19. Con la nuova versione, selezionando «verifica rafforzata», il sistema leggerà solo i Qr Code di vaccinati e guariti.

6) Per andare al ristorante serve il «rafforzato»? Solo al chiuso. Dal 6 dicembre in zona bianca, gialla e arancione per entrare in un ristorante al chiuso serve il green pass rafforzato.

7) E per cinema, teatri, stadi e discoteche? Dal 6 dicembre serve il Green pass rafforzato anche in zona bianca per cinema, teatri, stadi, discoteche, feste e cerimonie pubbliche.

8) In zona gialla e arancione che cosa resta aperto? Con il nuovo decreto le restrizioni in zona gialla e arancione valgono solo per le persone che non sono vaccinate o non sono guarite dal Covid. Negozi e ristoranti restano aperti, ma si può entrare solo con il green pass rafforzato.

9) In zona gialla c’è ancora il limite di 4 persone al tavolo nei ristoranti al chiuso? Dal 6 dicembre non c’è più il limite di persone al tavolo, perché possono sedersi solo i clienti vaccinati o guariti.

10) Anche in «gialla» le discoteche sono aperte? Sì, ma il decreto permette di entrare solo a vaccinati o guariti.

11) Chi è positivo al Covid può muoversi liberamente con il Green pass rafforzato? No, ai positivi il green pass viene sospeso, anche se ottenuto con la vaccinazione.

12) In zona rossa chi ha il «rafforzato» può fare tutto? No, in zona rossa restrizioni, chiusure e divieti di spostamento valgono per tutti. Al momento non ci sono zone rosse, né arancioni.

13) Sul bus e sulla metropolitana si sale con il Green pass rafforzato? Da lunedì 6 dicembre su bus, metropolitane e treni locali si può salire sia con il Green pass rafforzato che con quello base, quindi va bene anche un tampone negativo.

14) Cambia la durata dei tamponi per il Green pass? No, la validità per il molecolare resta di 72 ore, per l’antigenico è di 48 ore.

15) Su aerei e treni ad alta velocità si può salire con il Green pass rafforzato? Sì , ma basta anche quello base.

16) I ragazzi sopra i 12 anni per salire sul bus o sulla metropolitana devono avere il Green pass rafforzato? Basta quello base, obbligatorio dal 6 dicembre.

17) Quali sono le regole per visitare mostre e musei? Vanno bene sia il «rafforzato» che il «base».

18) Per andare a sciare serve il Green pass rafforzato? Gli impianti restano aperti. In zona bianca e gialla si può sciare con il Green pass base, in zona arancione entrano solo vaccinati e guariti: quindi serve il green pass rafforzato. In zona rossa non si scia.

19) Per le feste di nozze serve il «super» Green pass? Per partecipare a nozze, battesimi, comunioni e altre cerimonie civili o religiose basta il Green pass base, ma si può ovviamente entrare anche con quello rafforzato.

20) Quando scatta l’obbligo vaccinale per docenti, militari e personale della scuola e della sanità? Dal 15 dicembre il personale amministrativo della sanità, i docenti e il personale amministrativo della scuola, le forze di polizia, i militari e il personale del soccorso pubblico dovranno vaccinarsi.

# Da Il Centro

 

A riguardo Marco Maccaroni 734 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Confartigianato Abruzzo

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

La Selvotta - Azienda Agricola

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento