Concorso ‘In vino creativitas’ ad Atri

Concorso “in Vino Creativitas”

L’Istituto Tecnico Agrario “Adone Zoli” di Atri in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Atri e dell’ASP2-Teramo (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) ha indetto la 1° Edizione del Concorso “In vino creativitas” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado.
“Il progetto”, spiega la scuola in una nota, “si pone il fine di stimolare la capacità di osservazione e la creatività degli alunni attraverso l’ideazione e la realizzazione del nome e del simbolo che comporranno l’etichetta del primo vino rosso, realizzato nella nuovissima cantina didattica dell’Istituto”.
La Commissione Artistica, composta da un rappresentante interno dell’Istituto, da esperti e artisti esterni del mondo dell’arte grafica/figurativa e del mondo della comunicazione e del marketing, da artigiani del mondo del vino e da rappresentanti delle Amministrazioni locali, procederà alla selezione del vincitore o dei vincitori.
Agli autori delle 20 proposte o idee migliori per il nome o il simbolo è prevista la partecipazione al Laboratorio di Copywriting & Graphic Design con un’illustre esperta del settore. Agli autori o l’autore dell’idea vincitrice per il nome e il simbolo destinati alla realizzazione dell’etichetta saranno consegnati dispositivi informatici (tablet o PC) del valore complessivo di 750€.
La premiazione finale si terrà il 10 gennaio 2022, nei modi e nelle forme consentite e più adatte alla situazione di emergenza sanitaria.
La partecipazione è gratuita. La domanda di partecipazione, corredata della proposta, deve essere inviata entro il 15 dicembre 2021. Per consultare il bando e il regolamento del concorso seguire i link sottostanti:


      Istituto Istruzione Superiore A. Zoli

 

 

A riguardo Marco Maccaroni 734 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Hotel Miramare - Pineto (TE)

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

Hotel Carducci

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento