Convivere con l’orso a Lecce nei Marsi. Parla il Sindaco Augusto Barile

 

Lecce nei Marsi – Nel corso della prossima puntata del programma televisivo “Controcorrente“, in onda domani, mercoledì 3 Maggio, alle ore 21.30 su Rete 4, sarà trasmesso uno speciale dedicato alla gestione dell’orso bruno marsicano. L’inviato di “Controcorrente” ha incontrato e intervistato Augusto BarileSindaco di Lecce nei Marsi, per affrontare l’argomento.

Dopo le numerose e diffuse polemiche relative alla presenza di orsi ritenuti aggressivi in Trentino e alle scelte drastiche messe in campo dal presidente Fugatti, sono molti gli esperti che hanno sottolineato come il “sistema” abruzzese per la gestione degli orsi sia quello da emulare, anche in territorio trentino. Il legame che l’Abruzzo, e la Marsica in particolare, ha con gli orsi è ancestrale e profondo.

Il Sindaco Barile ha reso la sua testimonianza da amministratore di un Comune che, come sappiamo, è incluso nell’area del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e, proprio per questo, conosce la presenza dell’orso bruno marsicano e di molti altri esemplari di fauna selvatica con i quali si porta avanti, da secoli, una convivenza necessaria.

Lecce nei Marsi – Alcuni giorni fa, dalle nostre pagine, avevamo anticipato che su Rete 4, nella serata di ieri, 3 Maggio, all’interno del programma “Controcorrente“, sarebbe andato in onda un servizio girato interamente a Lecce nei Marsi e dedicato alle pratiche di convivenza della popolazione locale con l’orso bruno marsicano. Ad accogliere la troupe TV giunta a Lecce, il Sindaco Augusto Barile.

Incontrare un orso, nei territori marsicani ricompresi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, come quello di Lecce nei Marsi, non è un evento raro. “La sera, dopo l’imbrunire” spiega Barile “abbiamo le visite degli orsi in cerca di cibo facile“. Continua quindi il Sindaco: “A memoria d’uomo, l’orso bruno marsicano non ha mai aggredito nessuno in questi territori e questo ci fa stare, tra virgolette, tranquilli. Il cittadino qui si sente un attore di primo piano per la salvaguardia dell’orso“.

A Lecce nei Marsi esistono, lungo le strade, cartelli che spiegano, in maniera chiara e semplice, quali siano i comportamenti che una persona deve tenere nel momento in cui dovesse trovarsi al cospetto di un esemplare di orso. Anche alcuni cittadini del paese condividono con l’inviato Mediaset la loro esperienza di “vicinanza” con l’orso bruno marsicano che, nonostante incuta un certo timore, rimane per tutti una presenza speciale, una creatura da rispettare con attenzione.

 

 

A riguardo Marco Maccaroni 733 articoli
Regione che custodisce splendidi parchi, spiagge paradisiache e vette appenniniche davvero meravigliose, l’Abruzzo è anche la terra che preserva anche piccoli borghi dalla storia davvero antica. Molti dei borghi d’Abruzzo sono delle vere e proprie perle da non perdere durante un viaggio in questa splendida regione perché conservano un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico, che non solo va preservato ma anche valorizzato

POTREBBE INTERESSARTI
Hotel Miramare - Pineto (TE)

DELLA STESSA CATEGORIA
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo

Hotel Sport Daniel - Pescasseroli

IL TUO COMMENTO SU FACEBOOK




Lascia il primo commento

Lascia un commento