Utente: Guest   Login  Register  Accedi con Facebook  User

Ottomila anni di agricoltura, semi antichi e nuove aziende

Social

Ottomila anni di storia dell’agricoltura, in un territorio dove sono stati già risolti i problemi di conservazione della natura, della fauna e della flora e ora si lavora per frenare l’esodo dalle campagne e valorizzare, oltre alla biodiversità, anche la diversità culturale degli uomini: è la montagna su cui si concentrano le attività del Parco nazionale della Maiella che, grazie a progetti di recupero di antiche varietà colturali, contribuisce al rilancio dell’economia di aree a rischio abbandono

Sulla Maiella la biodiversità frena l’esodo dalle aree interne

“Il Parco della Maiella si sta caratterizzando come area protetta esemplare per l’Italia – osserva l’etnobotanico Aurelio Manzi – L’Abruzzo è l’unico caso dell’Italia peninsulare in cui la montagna, fino al secolo scorso, è stata centrale nell’economia, nella demografia e nella sociologia.E’ importante recuperare le vecchie varietà colturali perchè sono più resistentì alla siccità, agli stress climatici e alle malattie. La Maiella è una montagna con un territorio ricchissimo dove l’uomo agricoltore, in quasi ottomila anni, ha selezionato tantissime varietà di piante”

Un territorio che pulllula di piccole aziende agricole a conduzione familiare. “Abbiamo un allevamento di pecore, produciamo latte e formaggio, miele, olio e mele di diverse varietà, anche se abbiamo solo 2-300 alberi – spiega Antonio La Gatta, titolare con la moglie Elvira dell”azienda Cantalupo di Tocco da Casauria (Pescara) – Partecipiamo al progetto del Parco per il ripristino delle piante autoctone, abbiamo recuperato tutte le piante di mele non coltivate sul territorio, le abbiamo reinnestate e rimesse in produzione“. Lui lavorava come perito meccanico nei pozzi di petrolio, lei era ostetrica. Sono tornati dove avevano le radici e hanno scelto di seguire la comune passione e vivere all’aria aperta.

C’è poi l’agriturismo ‘Il Mulino‘ di Montenerodomo (Chieti) di Nicola e Franca Tamburrino, azienda custode della Patata Sessanta dei Monti Pizzi. “Era custodita dai miei genitori, l’abbiamo rimessa in coltivazione con l’aiuto del Parco della Maiella, in quantitativo tale da poter cominciare a pensare alla vendita – spiega Nicola Tamburrino – E’ molto tardiva, si mantiene di più rispetto alle altre. La coltiviamo su terreni a partire dagli 800 metri con concimazione biologica, tra fine aprile a inizio maggio, per raccoglierla a settembre”. Ha preso forza dal progetto ‘Coltiviamo la diversità’, avviato dieci anni fa dal Parco della Maiella, e dalla volontà di recuperare antiche varietà anche ‘Pietrantica’, agriturismo di località Decontra a Caramanico Terme (Pescara). “Tutta la materia prima che ci serve arriva dal territorio, dal sapone ai cereali per i primi piatti – spiega Marisa che ha creato e gestisce la struttura insieme al marito, come lei maestro di sci -‘ Quello che non abbiamo lo cerchiamo dagli agricoltori custodi più a valle“.

Intanto il Parco non si ferma e insieme alle ricercatrici del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, porta avanti una ricerca sugli impollinatori e uno studio sui paesaggi terrazzati. “Sulla Maiella settentrionale vi sono grandi spazi di terrazzamento abbandonati – spiega il direttore del Parco Luciano Di Martino – Sui terrazzamenti ancora coltivati si indaga la biodiversità del suolo, abbiamo cominciato con vitigni, ora procediamo con gli uliveti”

Commenta su Facebook

Lascia il tuo commento! E' prezioso per noi
  Condividi

Social



Autore: Marco Maccaroni



Terra di impareggiabile bellezza, ricca di tradizioni, storia e arte. Territori selvaggi che digradano in colline fino a raggiungere il mare. Vicoli, viuzze medievali che trasportano in un mondo passato suscitando emozioni uniche. Le spettacolari isole Tremiti incastonate in un mare dalle mille tonalità di blu. Un viaggio in Abruzzo per scoprire la storia, l’arte e la natura di una regione ricca di tesori nascosti

Visualizza tutti gli articoli di Marco Maccaroni
Sostieni Abruzzo Vivo

Il sito web interamente dedicato all'Abruzzo


Potrebbe interessarti
Dalla stessa categoria

Universit degli Studi dell'Aquila




Tutte le immagini contenute in questo sito sono o parte di pubblico dominio o di appartenenza dei rispettivi proprietari. Questo sito non rivendica la proprietà di qualsiasi immagine qui contenuta se non quelle dove espressamente ne è citata la fonte. In caso di problemi, errori o omissioni sul materiale protetto da copyright, la rottura del diritto d’autore non è intenzionale e non è commerciale. Se sei l’artista responsabile di una immagine o il proprietario del copyright di opera presente su questo sito, ti preghiamo di contattare il webmaster per l’immediata rimozione. Questo sito è TOTALMENTE ED INTERAMENTE NO PROFIT. E' possibile collegare o includere le immagini ospitate su questo servizio in siti personali, nei forum, nei blog e nelle diverse applicazioni. Possono essere linkati anche i banner pubblicitari presenti su questo spazio web ricordando che anche tale servizio è totalmente gratuito